Come KNAPP combina sicurezza IT e flessibilità con KEBA
- Riferimenti / Storie di successo
- Intralogistica
- 12.11.2025
- Tempo di lettura: {{readingTime}} min
Contenuti
Il gruppo internazionale KNAPP, con sede centrale a Hart presso Graz, si occupa, con un organico di oltre 8.300 collaboratori, dello sviluppo, della produzione e della distribuzione di sistemi per l’automazione logistica, inclusi software che coprono ogni fase del flusso operativo. L’azienda è specializzata nella progettazione di soluzioni logistiche personalizzate ed opera ispirandosi al principio “making complexity simple”. I settori principali di KNAPP comprendono il commercio al dettaglio, l'e-commerce e il commercio all'ingrosso, il settore tessile e della moda, l'industria alimentare, l'industria manifatturiera e il settore sanitario. In tutto il mondo, clienti rinomati come Würth, Zalando, Asos, Continental o SPAR si affidano ai sistemi KNAPP.
Situazione iniziale: sicurezza IT, cessazione dei prodotti e nuovi requisiti
I primi colloqui tra KNAPP e KEBA risalgono al 2018. Robert Gartler, Managing Expert e Global Portfolio Manager for Infrastructure nel Product Management di KNAPP, ricorda: “Avevamo da poco unificato lo sviluppo e la produzione dei sistemi di trasporto pallet presso il nostro stabilimento di Leoben e stavamo cercando una soluzione tecnologica alternativa per i pannelli delle postazioni di controllo manuale utilizzate nel trasporto pallet”.
Inoltre, il team puntava ad individuare un sostituto per i pannelli dei quadri elettrici. Quasi in ogni quadro elettrico principale di KNAPP è installato un pannello di questo tipo. Gartler: “All’epoca si decise di sostituire i componenti hardware e software ormai obsoleti e di uniformarli il più possibile. Per noi era fondamentale soddisfare determinati requisiti chiave”.
Prioritarie per il team di KNAPP erano la sicurezza informatica e versioni aggiornate di Windows, ambiti in cui KEBA si distingueva.
“All’epoca si decise di sostituire i componenti hardware e software ormai obsoleti e di uniformarli il più possibile. Per noi era fondamentale soddisfare determinati requisiti chiave”
All’epoca, due fattori furono decisivi per KNAPP nella scelta del partner giusto: in primo luogo, la flessibilità nel rispondere alle esigenze. Gartler: “Avevamo precise aspettative riguardo alle dimensioni dei pannelli e alla risoluzione necessaria dei display — caratteristiche che all’epoca pochi produttori erano in grado di offrire”. D’altra parte, e questo era l’aspetto principale, KNAPP voleva un’architettura software uniforme e integrata per tutti i tipi di dispositivi.
Soluzione: un concetto coerente basato su Linux
KEBA ha proposto a KNAPP una soluzione in cui la stessa architettura software, configurabile e manutenibile in modo uniforme, gira su tutti gli IPC e Panel-PC. Dato che le soluzioni di KNAPP sono in gran parte basate su Linux, l’adozione di IPC con sistema Linux offriva un chiaro vantaggio. Robert Gartler spiega: “Essendo l’intero sistema KEBA basato su Linux, avevamo piena visibilità, potevamo integrarlo perfettamente nel nostro ecosistema e gestirlo in autonomia, grazie alle competenze interne già disponibili”.
Un ulteriore punto a favore della nostra soluzione è stato il supporto garantito per un periodo significativamente più lungo rispetto agli standard del settore. Gartler: "Considerato che il ciclo di vita degli impianti è di 20-25 anni, una garanzia di supporto di otto-dieci anni rappresenta un vantaggio molto significativo!”
Collaborazione alla pari
La semplicità della soluzione tecnica si riflette anche nella collaborazione con il team di KEBA. Gartler: “KEBA offre un pacchetto completo di tutti i componenti che per noi sono fondamentali: è un’azienda austriaca solida, che produce in Austria e che opera con la mentalità tipica di un’impresa familiare. L’orientamento al cliente e il supporto sono valori prioritari. La soluzione è sempre al centro dell’attenzione, e la trasparenza nella comunicazione è un valore che ho riscontrato solo in KEBA. La nostra collaborazione va ben oltre il classico rapporto cliente-fornitore”.
KNAPP ha stabilito cinque valori aziendali fondamentali, che guidano sia la scelta dei fornitori sia la collaborazione che KEBA incarna pienamente: trasparenza, coraggio, apprezzamento, creatività e affidabilità. Una comunicazione aperta e rispettosa, unita all’affidabilità dimostrata da entrambe le parti coinvolte nei team di progetto, si è rivelata un ulteriore elemento chiave per garantire un’agevole realizzazione del progetto che, in sostanza, è stato portato a termine senza ostacoli. Gartler: “La collaborazione nel corso del progetto è stata ottima fin dall’inizio”.
Prospettive: integrazione strategica degli IPC KEBA
La soluzione implementata nel progetto costituisce oggi la base tecnologica di KNAPP per ulteriori applicazioni. I vantaggi del sistema IPC uniforme, in particolare la standardizzazione, la facilità di manutenzione e la sicurezza IT, hanno portato a un utilizzo sempre maggiore dei sistemi KEBA anche in altri prodotti centrali. Robert Gartler descrive così le prospettive: “Stiamo integrando sempre più IPC KEBA in altri prodotti centrali e non vediamo l'ora di continuare la collaborazione”.
Creating automation solutions. Together.
Incontra i nostri esperti di persona alla SPS di Norimberga e trasformiamo la tua visione dell'automazione nella prossima storia di successo.
📍 Stand 470, Padiglione 7 | 📅 25-27 novembre 2025