Scegliere un tema
- Domande generali
- Aggiornamento
- Assistenza e supporto
- Barra LED e display
- Configurazione & funzioni
- Domande tecniche / Elettricista
- eMobility App & Portal
- eMobility Solution per hotel e aziende
- Interfaccia Web
- MID / ME
- OCPP
- Rete di ricarica / Gestione del carico
- RFID & autorizzazione
- Tecnologia di rete
- Tessera SIM (solo x-series)
- UDP, Modbus TCP / Smart Home
- Domande generali
- Aggiornamento
- Assistenza e supporto
- Barra LED e display
- Configurazione & funzioni
- Domande tecniche / Elettricista
- eMobility App & Portal
- eMobility Solution per hotel e aziende
- Interfaccia Web
- MID / ME
- OCPP
- Rete di ricarica / Gestione del carico
- RFID & autorizzazione
- Tecnologia di rete
- Tessera SIM (solo x-series)
- UDP, Modbus TCP / Smart Home
Le 10 principali domande e risposte
Qui abbiamo elencato per voi le domande e le risposte più importanti della nostra sezione FAQ.
Informazioni più dettagliate e ulteriori risposte sono disponibili negli argomenti correlati.
1
È possibile effettuare la ricarica di energia in esubero con un impianto fotovoltaico?
Le nostre wallbox c-series e x-series e la PV EDITION possono essere controllate tramite i protocolli di rete Modbus TCP e UDP e quindi possono essere utilizzate per effettuare la ricarica con energia fotovoltaica in esubero. Oltre all’inverter, per usare il proprio impianto fotovoltaico per la ricarica è necessario un controller che regola centralmente entrambi i sistemi.
Per maggiori informazioni ved. anche: articolo del blog Ricarica dell’energia fotovoltaica in esubero (in inglese) o Pagina sul prodotto PV EDITION.
2
Ho perso la mia etichetta di configurazione. Come ottengo i dati necessari?
L’etichetta di configurazione viene fornita solo con la P30 x-series, la wallbox per auto aziendali e la PV EDITION. Se avete perso l'etichetta di configurazione, potete richiederne un’altra mediante il nostro modulo di contatto o chatbot Vi invieremo i dati di configurazione.
3
Come configuro la gestione del carico?
Potete configurarla tramite l’interfaccia Web o la App KEBA eMobility nella scheda Rete di ricarica/Parametri della rete di ricarica.
Qui dovete inserire il numero delle stazioni di ricarica e il numero di serie della stazione di ricarica ed effettuare le rispettive impostazioni.
Leggete le altre FAQ sulla rete di ricarica / gestione del carico.
4
Cosa faccio se la App segnala "Qualcosa è andato storto"?
In generale
- La stazione di ricarica è veramente compatibile con la App KEBA eMobility? (Per quale stazione di ricarica è disponibile la App?)
- Avete già effettuato l’aggiornamento alla versione più attuale della App?
- Il vostro smartphone è nella stessa rete della wallbox?
- Sulla stazione di ricarica (P30 x-series / Wallbox per auto aziendali / PV EDITION) è stato attivato l’API residuo?
- In caso di primo accoppiamento: avete inserito correttamente la password? (Password predefinita = Numero di serie della wallbox)
- Avete già provato il pulsante Elimina tutti i token di accesso (Revoke all Access Tokens/Elimina tutti i token di accesso) nell’interfaccia Web?
- Lo Switch DIP 1.3 è stato attivato? (P30 c-series / P30 Deutschland Edition / P30 GREEN EDITION Deutschland)
- Nella rete interna è attivato il Port 7090? (P30 c-series / P30 Deutschland Edition / P30 GREEN EDITION Deutschland)
iOS
- Chiudete completamente la App e riavviatela.
- Avete attivato il punto Rete locale nelle impostazioni iOS alla voce App KEBA eMobility?
Android
- Chiudete completamente la App e riavviatela.
- Provate a eliminare la cache tra i dati della App (tenete premuto il simbolo della App per 2 secondi e aprite alla voce (i)) e a forzare lo spegnimento - riavviate la App.
5
Cosa posso fare se la c-series non viene (più) riconosciuta nella rete di ricarica?
Nella maggior parte dei casi si tratta di un problema di rete o della mancanza di impostazioni di configurazione nell’interfaccia Web o nella App KEBA eMobility.
Controllate il cablaggio di rete (LSA+, Rj45, Switch, router) e le impostazioni Switch Dip (DSW 2.5 deve essere impostato su ON).
6
Come mi collego con l’interfaccia Web?
Per poter utilizzare l’interfaccia Web estesa della P30 x-series, è necessario effettuare il login. I dati del login per la prima registrazione nell’interfaccia web sono riportati sull’etichetta di configurazione. Per questioni di sicurezza la password deve essere cambiata dopo la prima registrazione. La password può essere ripristinata con la Recovery Key.
Per accedere all’interfaccia Web della stazione di ricarica Master è necessaria una connessione di rete. La connessione di rete può essere stabilita tramite LAN, WLAN, WLAN Access Point o telefonia mobile (ad es.: con PC o dispositivo terminale mobile). L’interfaccia Web della stazione di ricarica Master può essere visualizzata inserendo l’indirizzo IP della stazione di ricarica Master in un browser web. L’indirizzo IP della stazione di ricarica Master viene determinato diversamente in base al tipo di connessione. Esso viene visualizzato sul display durante la fase di avvio della stazione di ricarica.
Il modo più facile per accedere all’interfaccia Web è tramite il WLAN Access Point. La nostra Wallbox fornisce una rete WLAN di fabbrica. Accedete alle impostazioni WLAN del vostro dispositivo terminale (PC, Smartphone...) e collegatevi con l’SSID, il nome coincide con il numero di serie della wallbox.
L’indirizzo IP del WLAN Access Point è, di serie, 192.168.2.1. Se lo inserite nel vostro browser Web, avete accesso al login.
Per poter utilizzare l’interfaccia Web, è necessario il login.
I dati del login per la prima registrazione nell’interfaccia Web sono riportati sull’etichetta di configurazione. L’etichetta di configurazione si trova in un sacchetto accluso al materiale di montaggio.
Dopo la prima registrazione, la password deve essere cambiata per questioni di sicurezza.
Le linee guida per le password devono essere rispettate:
-
lunghezza: almeno 10 caratteri
-
possono susseguirsi al massimo 2 caratteri identici
-
sono soddisfatti almeno 3 dei seguenti criteri:
1 carattere maiuscolo (A−Z)
1 carattere minuscolo (a−z)
1 cifra (0−9)
1 carattere speciale
L’interfaccia Web semplificata delle P30 a-series e c-series è accessibile attraverso l’accesso alla rete. L’interfaccia Web semplificata è visualizzabile attraverso l’indirizzo IP della stazione di ricarica.
P30 a-series e c-series senza connessione di rete:
se la stazione di ricarica non è in nessuna rete, l’indirizzo IP può essere impostato velocemente attraverso gli interruttori DIP. Per la stazione di ricarica è possibile assegnare un indirizzo IP nell’area compresa tra 192.168.25.11 e 192.168.25.26. Dopo il riavvio, l’indirizzo IP viene visualizzato sul display.
P30 c-series con connessione di rete:
se la stazione di ricarica è in una rete (rete di ricarica Master/Client) l’indirizzo IP viene assegnato automaticamente dal router o dalla stazione di ricarica Master (P30 x-series con server DHCP attivato). Se viene assegnato dalla stazione di ricarica Master, l’indirizzo IP non può essere modificato. Se viene assegnato dal router, l’indirizzo IP può essere modificato nell’interfaccia utente del router: all'indirizzo MAC della rispettiva stazione di ricarica viene assegnato l'indirizzo IP desiderato.
7
Cosa si intende con codice di errore?
Il codice di errore informa sullo stato della stazione di ricarica in caso di errore. È costituito dalla combinazione blu / rosso o bianco / rosso. Una panoramica dettagliata dei codici di errore è disponibile nel seguente documento: https://www.keba.com/download/x/9add736a05/kecontactp30_faqen_web.pdf
Esempio di codice di errore:
Nella panoramica trovate sia la descrizione, che le misure attuabili per risolvere il codice di errore.
8
Come programmo le tessere RFID nella wallbox?
Esistono diverse possibilità di programmazione delle tessere RFID. Le a-series e c-series vengono programmate direttamente nella stazione di ricarica.
Nella x-series o nella wallbox per auto aziendali il processo viene effettuato tramite l’interfaccia Web; nella App KEBA eMobility viene eseguito nella scheda delle tessere RFID. Qui è possibile programmare, elaborare ed eliminare le tessere. Inoltre, per le x-series o per le wallbox per auto aziendali, l’autorizzazione nell’interfaccia Web o nella App KEBA eMobility (nella scheda Apparecchio) deve essere commutata su on. Il seguente video può esservi d’ausilio:
9
Perché le sessioni di ricarica esportate non mi arrivano tramite mail?
Esiste una serie di motivi per cui le sessioni di ricarica non arrivano tramite mail:
- Avete inserito correttamente l’indirizzo di e-mail nell’interfaccia Web?
- Avete confermato la registrazione attraverso la e-mail di conferma (Confirmation email)?
- Controllate la cartella Spam.
- La conferma funge da autorizzazione dell’utente.
- La registrazione deve essere confermata entro 24 ore.
- La wallbox è guasta o offline?
- In questo caso alla fine del mese non viene inviato alcun report poiché anche il meccanismo di attivazione della e-mail è offline e quindi non è disponibile.
- Non siamo alla fine del mese?
- Le sessioni di ricarica vengono inviate solo alla fine del mese.
10
Posso sostituire il cavo della mia wallbox con un cavo più lungo?
È possibile sostituire il cavo (da 4m a 6m) a determinate condizioni, tuttavia nel nostro Repair Center il servizio è a pagamento. Per maggiori informazioni contattate il rivenditore o l’elettricista da cui avete acquistato la wallbox.
Tenete presente che se il cavo viene sostituito autonomamente o tramite terzi, KEBA non garantisce il funzionamento corretto e sicuro. Questo intervento comporta la rottura del sigillo di garanzia e quindi l’estinzione della garanzia della stazione di ricarica.
Quale stazione di ricarica (a-series, c-series o x-series) è più adatta a me?
La scelta della stazione di ricarica dipende dall'uso previsto. È necessario distinguere tra una semplice wallbox Stand Alone (a-series) per l’uso puramente domestico e le versioni connettive o smart (c-series e x-series) in grado di interagire con altri sistemi.
Il nostro Wallbox Finder vi aiuta a scegliere la wallbox KEBA più adatta a voi: https://www.keba.com/en/emobility/products/wallbox-finder/
qui trovate una panoramica della nostra gamma di prodotti: https://www.keba.com/it/emobility/products/product-overview/panoramica-dei-prodotti?changelanguage=it
Cosa significa stazione di ricarica neutrale per il clima e cos’è la GREEN EDITION?
Con la KeContact P30 GREEN EDITION abbiamo immesso sul mercato un prodotto che non influisce negativamente sul clima né attraverso la sua produzione, né attraverso il trasporto, l'imballaggio, la durata o lo smaltimento. Maggiori informazioni sono disponibili all’indirizzo https://www.keba.com/it/emobility/products/green-edition/?changelanguage=it
Cos’è la KeContact P30 DE440?
È un’edizione speciale, la Deutschland Edition. La nostra KeContact P30 è stata specificamente progettata per soddisfare i requisiti del finanziamento KfW (440) e quindi è sovvenzionabile.
Come faccio a sapere che stazione di ricarica ho e con cosa è equipaggiata (contatore di energia, WLAN, RFID…)?
Potete evincere il tipo e l'equipaggiamento della stazione di ricarica dalla denominazione del prodotto. Nelle “Istruzioni per l’uso” è descritto come potete ricavare queste informazioni. La denominazione del prodotto (esempio: KCP30-
Es240032-000-xx) è riportata sulla targhetta.
Qual è la potenza di ricarica minima / massima disponibile con la KeContact P30?
Di norma, la potenza minima per i veicoli elettrici è 6A, al di sotto di questo valore non è possibile ricaricare nessun veicolo; la potenza massima è limitata a 32A o 22kW(3ph). La limitazione di corrente può essere modificata tramite gli interruttori DIP.
Dove posso acquistare la KeContact P30 e chi la può installare?
Per distribuire le nostre stazioni di ricarica ci avvaliamo dei nostri partner commerciali / grossisti. Al seguente link trovate i partner / rivenditori e gli installatori vicini a voi: https://www.keba.com/it/emobility/service-support/reseller-search/ricerca-rivenditori?changelanguage=it
Dove posso trovare gli accessori (materiale di montaggio, tessere RFID, piedistalli...)?
Gli accessori, come il materiale di montaggio, le tessere RFID o il relativo piedistallo, sono disponibili presso i nostri partner commerciali / grossisti. Seguendo il link allegato potete trovare un partner vicino a voi: https://www.keba.com/it/emobility/service-support/reseller-search/ricerca-rivenditori?changelanguage=it
La KeContact P30 supporta la ricarica bidirezionale?
La nostra P30 non supporta la ricarica bidirezionale (ISO 15118 V2G – ricarica bidirezionale).
Tuttavia per noi il tema è molto interessante e, naturalmente, è nella nostra roadmap.
Come faccio a diventare un elettricista certificato KEBA?
KEBA Energy Automation offre agli elettricisti la possibilità di diventare elettricisti KEBA P30 certificati partecipando a un training di certificazione e, successivamente, di essere inseriti nell’elenco dei partner pubblicato nel nostro sito Web.
Il link per il training di certificazione online è disponibile all’indirizzo: https://www.keba.com/it/emobility/service-support/training/web-seminare?changelanguage=it
Dove posso vedere l’attuale versione del software?
P30 a-series:
la versione firmware attuale è visibile nell’interfaccia Web semplificata.
P30 c-series:
la versione firmware attuale è visibile nell’interfaccia Web semplificata e viene visualizzata sul display quando si avvia la stazione di ricarica.
P30 x-series:
l’attuale versione del software è visibile nell’interfaccia Web.
Dove trovo gli aggiornamenti di firmware & software?
Tutti gli aggiornamenti sono disponibili nell’area download del sito Internet di KEBA:
manuali, software, download...
https://www.keba.com/it/emobility/service-support/downloads/download?changelanguage=it
Come riconosco se l’aggiornamento è adatto alla mia stazione di ricarica?
Tutti gli aggiornamenti sono disponibili nell’area download del sito Internet di KEBA:
manuali, software, download...
https://www.keba.com/it/emobility/service-support/downloads/download?changelanguage=it
Da cosa riconosco se l’aggiornamento è adatto alla mia stazione di ricarica?
Nella pagina dei download è possibile confrontare gli aggiornamenti sulla base del tipo di prodotto e della serie di equipaggiamento e stabilire quali sono adatti. Il tipo di prodotto e la serie di equipaggiamento possono essere determinati tramite la denominazione del prodotto riportata sulla targhetta.
Esempio: KC-P30- ES2400[*]2-000-xx
La cifra al posto dell’ [*] nella denominazione del prodotto indica la serie della stazione di ricarica. Il file di aggiornamento deve essere scelto rispettivamente.
1...b-series
2...c-series
3...a-series
B, C, E, G o H...x-series
Per la x-series utilizzate l’aggiornamento del software.
Per le a-series, b-series o c-series utilizzate l’aggiornamento del firmware.
Come devono essere eseguiti gli aggiornamenti del software?
Aggiornamento della x-series
Per attualizzare il software della stazione di ricarica è necessario un update nel formato *.keb. L’update del software può essere eseguito con una chiavetta USB, tramite LAN, un back-end OCPP o l’interfaccia Web. Eseguendo un update del software si attualizza sia il software che il firmware della stazione di ricarica. Il pacchetto dell’update comprende un manuale dettagliato con le novità (Release Notes).
ATTENZIONE
Gli aggiornamenti del software devono essere eseguiti gradualmente!
È possibile aggiornare il software solo alla versione successiva. Se, ad esempio, è installata la versione SW 1.10, prima di poter passare all’aggiornamento SW 1.12 è necessario installare la versione SW 1.11. In caso contrario l’aggiornamento viene interrotto. Quindi, prima di tutto, controllate quale versione del software è installata sulla stazione di ricarica.
Durante l’aggiornamento del software l’alimentazione di corrente non deve venire assolutamente interrotta.
Può distruggere il software nella stazione di ricarica impedendo qualsiasi ulteriore funzionamento.
INFORMAZIONI
L’aggiornamento del software può richiedere fino a un’ora. Durante il processo la barra LED lampeggia lentamente di arancione segnalando l’esecuzione dell’aggiornamento.
Dopo l’aggiornamento del software, la stazione di ricarica si riavvia automaticamente. La barra LED lampeggia di blu o verde a seconda dell’impostazione dell’autorizzazione.
Per il manuale di aggiornamento consultate il download package.
Aggiornamento del software tramite chiavetta USB (P30 x-series):
- Scaricate il software attuale per la stazione di ricarica (*.keb-Datei).
- Collegate la chiavetta USB a un PC.
- Formattate la chiavetta USB con FAT32.
- Create una nuova directory sulla chiavetta USB con il nome "UPD".
- Copiate il file *.keb scaricato nella directory "UPD".
- Collegate la chiavetta USB all’interfaccia USB della stazione di ricarica. L’aggiornamento parte automaticamente.
Aggiornamento del software tramite interfaccia Web (P30 x-series):
- Scaricate il software attuale per la stazione di ricarica (*.keb-Datei).
- Accedete all’interfaccia Web della stazione di ricarica.
- Nella riga del menù sotto "Sistema" selezionate il punto "Aggiornamento del software".
- Caricate l’attuale software con il pulsante "Choose a file …".
- Avviate il processo di aggiornamento con il pulsante "Upload & Install".
Aggiornamento del software tramite il back-end OCPP (P30 x-series)
Per un aggiornamento del software tramite il back-end OCPP è necessario un link FTP.
Per conoscere i dettagli sull’utilizzo del link FTP contattate il provider del back-end OCPP.
Come si devono eseguire gli aggiornamenti del firmware? (a-series, c-series e GREEN EDITION)
Al file dell’aggiornamento è acclusa una descrizione della modalità di esecuzione dell’update del firmware.
È necessaria una chiavetta USB vuota formattata con FAT32.
Per eseguire l’aggiornamento del firmware è necessario eseguire i seguenti passi:
-
Scaricate il firmware più attuale dal sito Web KEBA:
https://www.keba.com/it/emobility/service-support/downloads/download?changelanguage=it -
Estraete il file KEBA_P30_USB_xxx.zip.
-
Copiate i file dell’aggiornamento direttamente nella directory principale della chiavetta USB
(non utilizzate cartelle).
-
Collegate la chiavetta USB preparata all’interfaccia USB della stazione di ricarica.
-
Riavviate la stazione di ricarica: a questo fine premete il pulsante di servizio T1 finché risuona il primo segnale acustico (ca. 1 secondo).
-
Il firmware viene aggiornato. Il LED di stato sotto il pulsante di servizio lampeggia in diversi colori e a diversi intervalli di tempo.
-
L’update può richiedere fino a un minuto.
Dopo l’installazione dell’aggiornamento, il LED di stato si illumina costantemente di verde. -
Scollegate la chiavetta USB dalla stazione di ricarica. In questo modo riavviate il sistema
della stazione di ricarica. -
Controllate la versione del firmware della stazione di ricarica.
A chi mi posso rivolgere in caso di guasto?
In caso di problemi la prima persona da contattare è il rivenditore presso il quale è stata acquistata la wallbox o l'elettricista che ha installato la stazione di ricarica.
Se non è in grado di risolvere il problema, l’elettricista si rivolge ai nostri partner di distribuzione qualificati. I nostri partner di distribuzione sono in grado di offrire sia supporto tecnico, che commerciale.
In caso non sia possibile eliminare il guasto neanche con l’expertise del 2nd Level Support, il supporto tecnico di KEBA offre al cliente finale la sua assistenza competente.
Se necessario è possibile utilizzare la Ricerca Partner anche per trovare un elettricista certificato KEBA che fornisce assistenza in caso di guasto / errore. https://www.keba.com/it/emobility/service-support/reseller-search/ricerca-rivenditori?changelanguage=it
Come si svolge il processo di riparazione?
Se il guasto dovesse essere più grave e non potesse essere riparato sul posto, la stazione di ricarica deve essere spedita per essere riparata.
Il partner contrattuale / grossista presso il quale è stata acquistata la wallbox si occuperà della riparazione e dell'elaborazione.
Esiste una sostituzione per le stazioni di ricarica difettose?
Come soluzione esclusiva on-top, oltre alla possibilità di inviarle in riparazione, offriamo ai nostri partner di vendita e installazione in Austria e Germania un dispositivo sostitutivo volontario per le wallbox KeContact difettose. Richiedere e fornire il dispositivo sostitutivo è facile e veloce.
Il dispositivo sostitutivo è gratuito in caso di richiesta di garanzia. Se il difetto è al di fuori della garanzia (il periodo di garanzia è stato superato o è stato identificato un caso di riparazione a causa di un'installazione errata o di un funzionamento improprio), i costi del nuovo dispositivo sono coperti dal pagamento di un importo forfettario. Il servizio di sostituzione può essere richiesto solo tramite l'elettricista venditore o installatore della stazione di ricarica KEBA installata. La disinstallazione della stazione di ricarica difettosa e l'installazione della nuova stazione di ricarica vengono effettuate dall'elettricista che ha effettuato la richiesta.
Come ulteriore upgrade, KEBA offre a installatori e rivenditori (a fronte di un costo forfettario del servizio) la sostituzione del dispositivo di ricambio da parte di un partner di assistenza. Insieme ai nostri partner, offriamo questo servizio in tutta la regione DACH (Austria, Svizzera, Germania).
Per ulteriori informazioni su costi e servizi, fare clic sul seguente link:
Ho perso l’etichetta di configurazione, come posso ottenerne una nuova?
Se avete perso l’etichetta di configurazione potete richiederne una nuova all’assistenza tecnica di KEBA. A questo fine siete pregati di rivolgervi al rivenditore dal quale avete acquistato la wallbox indicando il numero di serie della stazione di ricarica.
ATTENZIONE: l’etichetta di configurazione viene consegnata solo con gli apparecchi x-series.
Cosa indica il segmento LED?
La barra LED informa sull’attuale stato operativo della stazione di ricarica. È costituita da 4 segmenti (da S1 a S4) che possono illuminarsi o lampeggiare assieme o singolarmente di colori diversi. La barra LED è visibile solo in caso di alimentazione attiva di corrente.
Gli elementi di visualizzazione più importanti sono rappresentati nella seguente tabella:
In caso siano presenti la gestione del carico e / o il back-end, i segmenti LED mostrano la disponibilità dei sistemi: l’informazione è indipendente dal colore dei segmenti. Il colore (verde o blu) indica solo se l’autorizzazione è attivata.
Cosa si intende con codice di errore?
Il codice di errore informa sullo stato della stazione di ricarica in caso di errore. È costituito dalla combinazione blu / rosso o bianco / rosso. Una panoramica dettagliata dei codici di errore è disponibile nel seguente documento: https://www.keba.com/download/x/9add736a05/kecontactp30_faqen_web.pdf
Esempio di codice di errore:
Nella panoramica trovate sia la descrizione, che le misure attuabili per risolvere il codice di errore.
È possibile disattivare la barra LED?
La luce dei segmenti LED non può essere disattivata. La stazione di ricarica dispone di un sensore di luminosità.
La KeContact P30 dispone di un display?
I dispositivi dotati di contatore di energia (P30 c-series e x-series) dispongono di un display (LED-Dot-Matrix).
Cosa mostra il display?
Il display può visualizzare diverse informazioni in base allo stato operativo (ad es. la versione del software, l’indirizzo IP, la richiesta di autorizzazione...). Tuttavia il compito principale è indicare lo stato del contatore di energia interno. La luce del display traspare attraverso l’alloggiamento ed è visibile solo in caso di alimentazione attiva di corrente.
Sul display vengono visualizzate le seguenti informazioni:
La mia wallbox indica "out of service". Cosa significa?
Esistono diverse possibilità:
-
l’interruttore DIP 2.5 è impostato su ON, ma la wallbox c-series non trova o non è connessa con la stazione di ricarica Master. Di conseguenza visualizza “out of service” (solo alla prima messa in esercizio).
-
In questo caso verificate che la connessione tra le stazioni di ricarica sia corretta. Eventualmente è necessario crimpare di nuovo il collegamento LSA+®.
-
Inoltre non tutti gli interruttori sono compatibili. Potrebbe essere necessario provare un altro interruttore e / o controllare l’alimentazione di corrente dell’interruttore.
-
Assicuratevi che solo una delle due interfacce di rete (LSA+® o RJ45) sia occupata.
-
-
Se il collegamento di rete è a posto, la segnalazione potrebbe essere dovuta alla presenza di versioni diverse del software (tra Master e Client). In questo caso tutte le stazioni di ricarica dovrebbero essere azionate in modalità Stand Alone e ogni stazione di ricarica dovrebbe essere aggiornata alla versione del firmware o del software più attuale.
-
x-series: a causa di processi interni, quando si avvia la stazione di ricarica per la prima volta, la wallbox x-series potrebbe visualizzare la segnalazione “out of service” per alcuni minuti.
-
Un router con server DHCP e il server interno DHCP delle x-series vengono utilizzati contemporaneamente: in questo caso i dispositivi c-series potrebbero non essere nella stessa rete della stazione di ricarica Master, quindi non trovano la stazione Master e visualizzano “out of service”. (quindi le stazioni di ricarica potrebbero operare in reti diverse).
-
Segnalazione “out of service” con segmento LED rosso continuo: aggiornamento fallito. In questo caso è utile eseguire un aggiornamento approfondito del firmware.
Come si effettua la configurazione di base (interruttore DIP)?
La configurazione di base della stazione di ricarica viene eseguita tramite gli interruttori DIP. Le modifiche alle impostazioni dell’interruttore DIP diventano efficaci solo dopo aver riavviato la stazione di ricarica. Per riavviarla, premere il pulsante di servizio per 2-3 secondi finché risuona il primo segnale acustico o interrompere brevemente l’alimentazione della stazione di ricarica tramite l’interruttore automatico.
Per ulteriori informazioni trovate qui un link al manuale per l’installazione a partire dal capitolo “8.1 Impostazioni interruttore DIP”:
https://www.keba.com/download/x/91e91826ff/kecontactp30_ihit_web.pdf
Ecco un esempio delle posizioni ON / OFF degli interruttori DIP:
Come faccio a limitare la potenza della mia stazione di ricarica a 11kW?
Per impostare l’intensità della corrente su 11kW (16A) dovete commutare il DSW 1.7, nella prima riga, su “ON”. Quindi riavviate tenendo premuto il pulsante di servizio per 2-3 secondi finché risuona il primo segnale acustico. La wallbox si riavvia e applica le nuove impostazioni. A questo punto la wallbox è impostata su 11kW (16A) ed è possibile effettuare la ricarica.
Per maggiori informazioni trovate qui il link al manuale di installazione a partire dal capitolo “8.1 Impostazioni interruttore DIP”:
https://www.keba.com/download/x/91e91826ff/kecontactp30_ihit_web.pdf
La commutazione automatica di fase è possibile?
La nostra wallbox non supporta la commutazione automatica di fase.
Essa dovrebbe essere effettuata tramite un comando esterno a contattore. L’impostazione della modalità di ricarica (a 1 o a 3 fasi) desiderata deve essere effettuata in standby o quando la sessione di ricarica è interrotta. Quindi è possibile avviare / proseguire il processo di ricarica.
A cosa serve l’ingresso di abilitazione X1?
L’ingresso di abilitazione X1 è un contatto a potenziale zero che consente di controllare la stazione di ricarica tramite componenti esterni. L’ingresso di abilitazione X1 può essere utilizzato, ad esempio, come interruttore a chiave esterno, timer, serratura a combinazione, impianto fotovoltaico, ecc.
Affinché l’ingresso di abilitazione X1 sia attivato, il DSW 1.1 deve essere impostato su “ON” e la wallbox deve venire riavviata.
Con l’ausilio dell’ingresso di abilitazione X1 in combinazione con il DSW 2.6, la corrente di ricarica disponibile può essere ridotta a un valore determinato.
A cosa serve l’uscita a contatto di commutazione X2?
Il contatto X2 è un contatto a relè a potenziale zero che può essere utilizzato come display dello stato di ricarica (utilizzo standard) o come monitoraggio del contatore per togliere l’alimentazione dalla wallbox mediante una soluzione di spegnimento di livello superiore.
Affinché l’uscita a contatto di commutazione X2 sia attivata, il DSW 1.2 deve essere impostato su “ON” e la wallbox deve venire riavviata.
Cosa segnala il LED di stato?
Il LED di stato, sotto il pulsante di servizio, segnala lo stato operativo.
Lampeggia alternativamente nei colori rosso-giallo-verde che rappresentano lo stato operativo.
Come può essere riavviata la wallbox?
La wallbox può essere riavviata con il pulsante di servizio che si trova accanto agli interruttori DIP.
Per riavviare la wallbox è necessario tenere premuto il pulsante di servizio per 2-3 secondi finché risuona il primo segnale acustico.
Come faccio a scaricare i logfile?
È possibile scaricare logfile solo per la P30 x-series.
Esistono due opzioni:
-
i logfile possono essere scaricati dall’interfaccia Web alla categoria “System” e alla voce “Logging” e possono essere quindi messi a disposizione.
-
Potete scaricare i logfile anche con una chiavetta USB vuota formattata FAT32 collegando la chiavetta vuota USB formattata FAT32 all’interfaccia USB della wallbox. La wallbox riconosce automaticamente la chiavetta USB e carica i logfile. La chiavetta USB può essere rimossa solo dopo che è stato visualizzato il messaggio "Rimuovi USB".
Quali chiavette posso utilizzare per la configurazione?
È possibile utilizzare qualsiasi chiavetta USB vuota formattata FAT32.
La wallbox ha un interruttore di accensione / spegnimento?
La wallbox non ha interruttori di accensione / spegnimento, l’interruttore automatico per la protezione dalle sovracorrenti funge da dispositivo di sezionamento di rete.
È possibile controllare la corrente di ricarica?
-
tramite l’ingresso di abilitazione X1 per attivare e disattivare la ricarica
-
tramite l’interfaccia Smarthome (UDP, Modbus TCP) ad es.: Loxone, Cohere, Smartfox, myGEKKO
-
tramite la gestione locale della ricarica della P30 x-series
-
tramite il back-end OCPP che fornisce il valore predefinito
Maggiori informazioni sono disponibili nei rispettivi manuali, ecco il link all’area download:
https://www.keba.com/it/emobility/service-support/downloads/download?changelanguage=it
Come funziona l'installazione e l'utilizzo del gruppo fotovoltaico?
Al seguente link troverete suggerimenti e trucchi per l'installazione e l'utilizzo dei nostri set fotovoltaici: https://www.keba.com/it/news/emobility/installation-pv-edition-set
Di quale interruttore differenziale della corrente di guasto a monte (FI/RCD) ho bisogno?
La wallbox KeContact P30 dispone di un dispositivo di rilevamento della corrente di guasto CC integrato (DC leakage detection) con una soglia di allarme di 6 mA (DC), attraverso la quale è possibile garantire il funzionamento sicuro di un interruttore differenziale di tipo A a monte del collegamento. Di conseguenza non sono necessari costosi interruttori differenziali della corrente di guasto di tipo B a monte.
Come deve essere dimensionato l’interruttore differenziale della linea?
Quando si dimensiona l'interruttore differenziale della linea è indispensabile tenere presente anche la temperatura ambiente superiore presente nel quadro elettrico ad armadio. Eventualmente può essere necessario ridurre le specifiche della corrente di ricarica per aumentare la disponibilità dell’impianto. La corrente nominale deve essere determinata conformemente ai dati riportati sulla targhetta in funzione della potenza di ricarica desiderata (impostazione degli interruttori DIP per la specifica della corrente di carica) e della linea di alimentazione. I(interruttore DIP) ≤ I(interruttore differenziale) ≤ I(linea di alimentazione) ≤ I(corrente nominale)
Per quali condizioni ambientali è progettata la KC-P30?
La P30 può essere azionata sia in ambienti interni che all’esterno a una temperatura compresa tra -25 gradi Celsius e +50 o +40 gradi (a 22kw) Celsius.
A quanto deve corrispondere la potenza allacciata per ciascuna stazione di ricarica?
Per la potenza collegata non esiste un valore definito, il valore dipende dalla potenza di collegamento messa a disposizione. La potenza allacciata per ogni stazione di ricarica può corrispondere a max. 32 A. La corrente massima consentita (10 A, 13 A, 16 A, 20 A, 25 A, 32 A) viene configurata tramite gli interruttori DIP nell’alloggiamento.
Cosa si deve tenere presente in caso di installazione in un garage (sotterraneo)?
-
le disposizioni delle Autorità
-
le norme antincendio (ventilazione, spegnimento di emergenza)
-
in caso si utilizzi GSM, è necessario verificare in anticipo la potenza del segnale
-
quando si posano i cavi di alimentazione della tensione e i cavi di rete è opportuno utilizzare tubi in acciaio per l'installazione in superficie (protezione contro i sabotaggi).
Esistono altre possibilità di montaggio?
Sì, ad esempio su uno dei nostri piedistalli. Maggiori informazioni sono disponibili all’indirizzo:
https://www.keba.com/file/downloads/e-mobility/KeContactP20_P30_Stand_ih_multi_2.pdf
Quando è pronta per il funzionamento la stazione di ricarica?
La stazione di ricarica è pronta per il funzionamento non appena lampeggia di verde a intervalli di 3 sec.
La stazione di ricarica deve essere sottoposta a manutenzione?
Sostanzialmente la P30 non richiede manutenzione, tuttavia deve essere regolarmente controllata dal proprietario per escludere la presenza di guasti alla presa di ricarica o alla spina di ricarica (incluso il cavo di ricarica) e danni all’alloggiamento (controllo visivo).
Per la messa in esercizio ho bisogno di un dispositivo di prova / simulatore?
Per mettere in esercizio o controllare l’impianto non sono necessari auto elettriche o costosi simulatori di veicoli, poiché la nostra wallbox dispone di una modalità di messa in esercizio propria.
Quali misure sono necessarie durante la messa in esercizio?
In modalità di messa in esercizio l’apparecchio esegue un autotest (blocco, attivazione del contattore, misurazione della corrente...).
Inoltre, in questa modalità, il contattore viene acceso per un tempo limitato per consentire un test iniziale anche senza che il veicolo sia collegato. In modalità di messa in esercizio non è possibile eseguire il normale processo di ricarica.
Le altre misure necessarie dipendono sempre dalla posizione dell'impianto; in genere l’elettricista incaricato comunica i requisiti esatti.
Come è possibile controllare il riconoscimento dei guasti della corrente CC durante la prima messa in esercizio?
La stazione di ricarica dispone di una modalità di prima messa in esercizio. In questa modalità è possibile effettuare un controllo con un simulatore di veicoli o un dispositivo di prova adeguato.
Cosa faccio se non si apre il morsetto di alimentazione?
Per aprire il morsetto di alimentazione è necessario un cacciaviti con le seguenti caratteristiche:
-
cacciavite a taglio
-
lunghezza della lama: almeno 3 cm di lama nuda nella parte anteriore (senza rivestimento in plastica)
-
larghezza della lama: 4 - 5,5 mm (3/16")
Per aprire il morsetto di alimentazione procedete come descritto di seguito:
ATTENZIONE
Pericolo di rottura del morsetto di alimentazione!
Non sollevate il cacciavite verso l'alto, verso il basso o lateralmente nel terminale di alimentazione.
- Spingete il cacciavite nel morsetto di alimentazione come mostrato nella figura.
- Premete con forza moderata il cacciavite nel terminale di alimentazione finché il contatto si apre. Mentre lo inserite, l’angolo del cacciavite cambia.
Cos’è la App KEBA eMobility?
L’App vi consente di accedere, controllare e configurare facilmente la vostra stazione di ricarica tramite il vostro smartphone. Per ulteriori informazioni consultare il link: www.keba.com/emobility-app
Quali dati vengono trasmessi al portale?
Vengono trasmesse le informazioni della wallbox visibili nel portale. Sono compresi configurazione della wallbox, schede RFID, stato della wallbox, sessioni di ricarica (periodo di tempo, energia, scheda RFID), correnti di ricarica, potenza ed energia caricata, profili di potenza impostati nel portale per la wallbox, ecc.
Cos’è il KEBA eMobility Portal?
Il portale vi consente di accedere, controllare e configurare facilmente la/e vostra/e stazione/i di ricarica tramite il vostro PC o tablet. Come estensione de la KEBA eMobility App, offre una configurazione più capillare e un'interfaccia basata su browser per una gestione semplice e il controllo di più punti di ricarica. Per ulteriori informazioni consultare il link:www.keba.com/emobility-portal
Quali porte devono essere autorizzate nel firewall o nel router?
La porta 8443 deve essere aperta affinché la serie P30-x possa comunicare con l'app KEBA eMobility nella rete locale tramite Rest API. La porta 5353 deve essere aperta per le trasmissioni AVAHI, in modo che l'app KEBA eMobility possa riconoscere automaticamente la serie P30-x nella rete.
Per utilizzare il portale KEBA eMobility, se si utilizza un firewall è necessario configurare le seguenti eccezioni:
Dove posso accedere al KEBA eMobility Portal e a la KEBA eMobility App?
Il KEBA eMobility Portal è accessibile tramite il seguente URL emobility-portal.keba.com. Trovate la KEBA eMobility App nel Google Play Store e nell’Apple App Store.
Quali dati personali vengono memorizzati nel portale?
-
Indirizzo e-mail e nome dell'utente
-
Account a cui l'utente ha accesso
-
Tutte le sessioni di ricarica autorizzate con l'utente o le schede RFID collegate all'utente.
L'utente del portale può visualizzare in qualsiasi momento tutti i dati relativi all'utente memorizzati su di lui. A tal fine, può visualizzare i dati memorizzati nel portale alla voce “Modifica profilo” -> “Informazioni sul profilo”. Inoltre, un profilo può essere cancellato direttamente dall'utente in qualsiasi momento.
Come posso aggiungere utenti al mio account nel portale KEBA eMobility e creare nuovi account?
Nel seguente video potete vedere come aggiungere altri utenti al vostro account del portale e come creare un nuovo account:
https://www.youtube.com/watch?v=rkNmoV2LdUs
Qual è la differenza tra il KEBA eMobility Portal e la KEBA eMobility App?
Il KEBA eMobility Portal è il servizio digitale basato su cloud per tablet e PC. La KEBA eMobility App, invece, consente di gestire la wallbox con il cellulare. I due prodotti hanno molte caratteristiche in comune, ma non sono identici. In alcuni casi, le funzioni o le impostazioni sono disponibili solo dal portale. Tuttavia, riunendo i due servizi digitali, è possibile sfruttare appieno le possibilità di utilizzo.
Se si è registrati nell'App e sul portale e ci si trova nello stesso account, si accede agli stessi dati e le credenziali di accesso sono identiche.
Quali sono le funzioni di base del KEBA eMobility Portal e dell'App?
Le seguenti funzioni sono identiche nell'App e sul portale:
- Panoramica di tutte le stazioni di ricarica KEBA collegate
- Avvio / arresto della sessione di ricarica corrente
- Impostazione della potenza di carica massima
- Visualizzazione dello stato attuale della stazione di ricarica: in ricarica, pronta per la ricarica, attesa, ecc.
- Visualizzazione dei dettagli della sessione di ricarica corrente: tempo, energia caricata, potenza di ricarica attuale, ecc.
- Visualizzazione dei dettagli delle singole stazioni di ricarica (nome, numero di serie, giorni, ultima sessione di ricarica, numero di sessioni di ricarica precedenti, energia totale caricata (kWh) sinora, schede RFID registrate, versione del software,...)
- Visualizzazione delle sessioni di ricarica sotto forma di tabella: tempo di avvio/arresto, durata, numero di serie della stazione di ricarica, numero di scheda RFID, energia caricata (kWh) (se non si è registrati, su x-series, PV EDITION e Wallbox Auto Aziendali vengono visualizzate le sessioni di ricarica degli ultimi 90 giorni o 200 sessioni di ricarica, mentre su c-series vengono visualizzate le ultime 30 sessioni di ricarica)
- Visualizzazione delle sessioni di ricarica sotto forma di grafico: kWh per anno, mese, settimana
- Aggiunta / rimozione di una wallbox
- Riavvio della wallbox (non possibile in caso di c-series)
- Impostazioni (simili all'interfaccia web)
- Gestione degli utenti, inclusa l'assegnazione di diversi ruoli e diritti utente
- Esportazione locale di sessioni di ricarica (in versione .pdf o .csv)
- Aggiornamento automatico della wallbox (non necessario per c-series)
- Gestione dell’energia in esubero dell’impianto fotovoltaico incl. impostazioni per contatori di energia e commutatori di fase esterni
- Funzione Boost (ricarica temporanea con la massima potenza di ricarica)
Le seguenti funzioni sono disponibili solo sul portale: - Configurazione e applicazione di profili di ricarica personalizzati
- Configurazione di un gruppo di ricarica (x-series come master e c-series come client)
- Tagging e filtraggio delle wallbox
- Filtraggio dei report di ricarica in base ai tag impostati
Le seguenti funzioni sono disponibili solo nell'app: - Guida all'installazione (per la configurazione iniziale e il collegamento alla wallbox)
- Modalità installatore (impostazioni di base e integrazione nella rete)
Per quali stazioni di ricarica sono disponibili ll KEBA eMobility App e il KEBA eMobility Portal?
L'app KEBA eMobility e il portale sono compatibili con tutti i wallbox KEBA KeContact P40 e P30 della serie x, nonché con il wallbox per auto aziendali e il PV EDITION. Presto sarà possibile anche l'integrazione di wallbox client (c-series) in un gruppo master/client tramite una x-series (wallbox master) o il controller M20. Le sessioni di caricamento delle wallbox dei clienti possono essere visualizzate nelle statistiche ed esportate come report; per il momento non sarà possibile interagire direttamente con le wallbox dei clienti.
Sussiste inoltre la possibilità di comunicazione locale con le nostre wallbox. In questo caso, la nostra app è disponibile anche per la P30 «Deutschland Edition» (art. n.: 119 857), nonché la P30 «GREEN EDITION Deutschland» (art. n. 121 218). Tuttavia, per queste versioni è disponibile solamente una gamma di funzioni limitata, poiché al loro interno non è installato un contatore di energia. Le seguenti funzioni possono ancora comunque utilizzate nell'App:
- Avvio e arresto della wallbox
- Impostazione della potenza di carica massima
- Visualizzazione dello stato attuale della stazione di ricarica
- Informazioni temporali sulla sessione di ricarica corrente e sulle sessioni di ricarica passate
Come faccio a sapere quale stazione di ricarica posseggo?
Per saperlo, consultate la guida di configurazione nell’app. In pochi passaggi, vi mostra qual è la stazione di ricarica KeContact P30 che possedete. La guida di configurazione vi chiede esclusivamente il codice prodotto che si trova sulla targhetta del tipo di ogni stazione di ricarica. Presenta il formato KC-P30-E***-*- e indica alla guida di configurazione quale serie avete in dotazione.
Per poter utilizzare il portale e/o la KEBA eMobility App devo aggiornare il software della mia wallbox?
Per la vostra P30 x-series, Wallbox Auto Aziendali e PV EDITION è necessario aggiornare il software alla versione 1.13, al fine di poter sfruttare tutte le funzioni dell’App. A tal proposito, potete utilizzare la nostra guida di configurazione ne la KEBA eMobility App, che vi conduce passo dopo passo nella procedura. Per questo, tuttavia, la wallbox deve innanzitutto disporre già della versione del software 1.9.
Se la vostra wallbox utilizza una versione precedente alla 1.9, il software deve essere aggiornato tramite l'interfaccia web alla versione 1.9, o direttamente alla 1.13. Aggiornamenti software su base regolare possono essere effettuati facilmente tramite l'App o il portale.
Posso controllare la mia stazione di ricarica anche mentre sono in viaggio?
Con il KEBA eMobility Portal e la KEBA eMobility App potete controllare la vostra stazione di ricarica via Internet da qualsiasi luogo, a condizione che la vostra wallbox disponga della necessaria connettività remota e sia stata aggiunta al vostro account sul portale. Una P30 c-series in modalità stand-alone è accessibile solo sulla rete locale.
In che modo aggiungo una wallbox al mio account sul KEBA eMobility Portal?
Per aggiungere una wallbox al proprio account del portale, è necessario il numero di serie della wallbox o la password dell'interfaccia web P30 o la password utente della wallbox P40. Il requisito di base è che tu abbia già un account. Per aggiungere una wallbox al tuo account, collegala innanzitutto tramite l’app usando una rete locale in cui si trova l’app e la wallbox. Dopo il collegamento alla wallbox, l’app ti chiederà se vuoi collegare la wallbox al tuo account; in alternativa, nel menu della wallbox troverai l’opzione “Aggiungi wallbox al portale”. Conferma. Ora puoi accedere alla tua wallbox tramite internet, usando il portale o l’app.
La tua wallbox può essere aggiunta a un solo account. Se la wallbox va aggiunta a un altro account, deve prima essere rimossa dal primo account a cui è stata collegata.
Qui troverai un video esplicativo su come collegare la tua wallbox KEBA al KEBA eMobility Portal (in lingua tedesca): Guida: in che modo aggiungo una wallbox al mio account sul KEBA eMobility Portal?
A cosa devo prestare attenzione con le varianti di wallbox KeContact P30 in combinazione con il KEBA eMobility Portal e la KEBA eMobility App?
Le wallbox c-series e x-series non possono essere aggiunte al portale in modalità stand-alone. Tuttavia, possono essere comunque controllate, configurate e gestite tramite la rete locale mediante l'App.
Quali sono i requisiti tecnici necessari per potermi collegare tramite il portale o la KEBA eMobility App alla mia stazione di ricarica?
Il collegamento alla wallbox è semplice e veloce. Soprattutto se si utilizza la guida alla configurazione nell'app KEBA eMobility. Un altro requisito fondamentale è l'utilizzo di una stazione di ricarica adatta all'utilizzo dell'app e dotata della connettività necessaria (connessione LAN o hotspot WLAN).
Collegamento a una serie P30 x, a una wallbox per auto aziendali o a PV EDITION: se la serie x dispone di un hotspot WLAN, il cablaggio con un router esterno non è assolutamente necessario. Tuttavia, l'interfaccia (API) deve essere attivata. Se si utilizza la guida alla configurazione nell'app, l'attivazione avviene automaticamente. In alternativa, è possibile farlo anche nell'interfaccia web.
Collegamento a una serie P30 c, P30 Germany Edition o P30 GREEN EDITION Germany: Se la wallbox è collegata alla rete domestica tramite LAN, è necessario attivare anche il dip switch 1.3 e abilitare la porta 7090 all'interno della rete, quindi riavviare la wallbox. Ulteriori informazioni sulle impostazioni dei dip switch sono disponibili nel seguente manuale a partire da pagina 40. Se si utilizza la guida all'installazione nell'app, questo passaggio necessario viene segnalato.
L'aggiunta di una wallbox a un account del portale deve avvenire innanzitutto tramite l'app KEBA eMobility, scaricabile dall'Apple App Store o dal Google Play Store. La registrazione nell'app è possibile con lo stesso nome utente e password del portale e viceversa.
È possibile utilizzare una P30 c-series con il portale e quali sono i requisiti tecnici?
No, la serie c non può essere utilizzata con il portale in modalità stand-alone. Nel funzionamento autonomo, il KeContact P30 serie c può essere collegato a un router esterno tramite un cavo LAN. Potrebbe essere necessario posare un cavo. Si consiglia di far eseguire questa operazione da uno specialista (ad esempio, un elettricista).
Quali configurazioni della wallbox posso effettuare nel portale o da la KEBA eMobility App?
Tutte le configurazioni che possono essere effettuate tramite l'interfaccia web P30 (x-series, Wallbox Auto Aziendali, PV EDITION) possono essere effettuate anche tramite il portale o l'App.
Quali caratteristiche del portale e dell'App KEBA eMobility saranno disponibili in futuro?
Ampliamo continuamente la gamma di funzioni del nostro portale e della nostra App. Per essere sicuri di poterne beneficiare anche in futuro, è importante eseguire regolarmente tutti gli aggiornamenti software disponibili della/e wallbox.
Le seguenti funzioni saranno presto a vostra disposizione sul portale e nell'App:
- Integrazione completa di cluster costituiti da wallbox master-client (x-series / M20 + client)
- Gestione schede RFID
- Invio automatico delle sessioni di ricarica tramit4e e-mail (come file .pdf e .csv)
Quali proprietà mi aspetto di vedere in futuro su KEBA eMobility Portal e App?
Ampliamo continuamente la gamma di funzioni del nostro portale e dell’app. Per garantire che tu possa continuare a beneficiare da essi in futuro, è importante effettuare regolarmente tutti gli aggiornamenti software della/e wallbox disponibili.
A breve, sul portale e sull’app saranno disponibili le seguenti funzioni:
- Invio automatico delle sessioni di ricarica tramite e-mail (sotto forma di file .pdf e .csv)
- Integrazione della rete di ricarica master-client (x-series / M20)
Quali sono i ruoli e i diritti nel KEBA eMobility Portal e su la KEBA eMobility App?
Il portale e l'App consentono di assegnare diversi diritti e ruoli utente.
- Titolare dell'account:
- Crea inizialmente l'account e assegna i ruoli.
- Visualizza tutti i ruoli e le wallbox.
- Può controllare e configurare tutte le wallbox nell'account.
- Può invitare le persone all'account ed eliminarle.
- È l'unico a poter cancellare l'account
- Account Admin:
- Ha gli stessi diritti del titolare dell'account, ma non può eliminare l'account e il titolare dell'account
- Ha gli stessi diritti del titolare dell'account, ma non può eliminare l'account e il titolare dell'account
- Member:
- Può visualizzare, controllare e configurare solo le wallbox che gli sono state assegnate dal titolare dell'account o dall'admin.
- Può invitare altri utenti all'account.
- Conducente:
- Può visualizzare e controllare (ma non configurarle) solo le wallbox che gli sono state assegnate dal titolare dell'account, dall’Admin o dal Member.
- Non può invitare persone.
In caso di uso del KEBA eMobility Portal / KEBA eMobility App, quali sistemi operativi vengono supportati?
Il portale può essere richiamato tramite qualsiasi browser web comune su tutti i sistemi operativi. Uno smartphone Android viene supportato da Android 5 e un cellulare iOS da iOS 11.0.
In quali paesi posso utilizzare il portale e la KEBA eMobility App?
Il portale e l'App possono essere utilizzati ovunque.
Per quanto concerne login e password, a cosa devo prestare attenzione quando utilizzo il KEBA eMobility Portal e la KEBA eMobility App? Quale differenza esiste tra la password dell’interfaccia Web, la password WiFi-Hotspot e la password WLAN?
Per il collegamento con la KeContact P30 x-series, la Wallbox Auto Aziendali o la PV EDITION con l'App o il portale è necessaria la password dell'interfaccia web. Essa coincide con il numero di serie della vostra wallbox. Per le c-series e le P30 GREEN EDITION Deutschland non sono necessarie password. La guida all’installazione dell’App vi conduce passo dopo passo attraverso il processo.
Se volete collegarvi con la vostra x-series o la vostra Wallbox Auto Aziendali tramite l’hotspot WLAN, dovete farlo prima di effettuare il collegamento con l’App. A questo fine accedete alle impostazioni WLAN del vostro smartphone, cercate nella lista il nome dell’hotspot e collegatevi. L’SSID predefinito e la password dell’Hotspot sono indicati sull’etichetta di configurazione acclusa alla stazione di ricarica.
Se siete collegati con la vostra x-series o la vostra Wallbox Auto Aziendali tramite l’hotspot WiFi avete anche la possibilità di collegarlo con la vostra WLAN locale. La App vi chiederà se volete farlo. In questo caso, naturalmente, avete bisogno della password della vostra rete WLAN.
Posso utilizzare il KEBA eMobility Portal o la KEBA eMobility App se sto già utilizzando un'App o un portale del mio gestore della stazione di ricarica?
È anche possibile utilizzare il portale e l'App in parallelo con l'App o il portale del gestore, se avete a disposizione la password dell'interfaccia web. Se la vostra wallbox è collegata a un back-end OCPP, non è possibile collegarsi al portale o all'App. Se sono attivi altri sistemi che controllano anch’essi la wallbox, come ad esempio Smart Home o sistemi di gestione dell'energia, possono verificarsi problemi nell’ambito del funzionamento parallelo.
Se si dispone della password utente per il P40, è possibile utilizzare l'app KEBA eMobility in parallelo all'app o al portale dell'operatore tramite Bluetooth o nella rete locale con la wallbox.
Cosa devo tenere presente quando utilizzo il portale e la KEBA eMobility App per le stazioni di ricarica che ho ricevuto da un gestore (CPO)?
Nella maggior parte dei casi se la stazione di ricarica KEBA è gestita da un CPO (Charge Point Operator) non è possibile collegarla con il KEBA eMobility Portal o con la KEBA eMobility App. Il motivo è che in questo caso è molto probabile che non si disponga della password dell'interfaccia web o che l'interfaccia di comunicazione OCPP, necessaria per la comunicazione con il KEBA eMobility Portal, sia già utilizzata dal back-end CPO.
Quali informazioni mi servono per poter collegare il portale e/o la KEBA eMobility App con la mia stazione di ricarica?
Per scorrere la guida di configurazione nell’App, avete bisogno del codice prodotto. Per la x-series, la Wallbox Auto Aziendali e PV EDITION, dovete anche conoscere la password dell’interfaccia web e quella dell’eventuale wallbox. Per il P40 è necessario conoscere la password utente e, per la connessione Bluetooth, anche il PIN della wallbox.
È possibile integrare hardware di terzi (wallbox di produttori terzi)?
No. Il KEBA eMobility Portal e la KEBA eMobility App sono destinati esclusivamente al funzionamento con le wallbox KEBA KeContact P30 corrispondenti.
Quali sono i costi per l’utilizzo del portale e/o de la KEBA eMobility App?
L'utilizzo delle funzioni di base del portale e dell'App è e rimane gratuito per tutti gli utenti che non gestiscono più di due wallbox con il portale. Chiunque aggiunga al portale più di due stazioni di ricarica o voglia utilizzare ulteriori funzioni può continuare ad utilizzarlo gratuitamente almeno fino alla fine del 2024.. Successivamente, per questi servizi verranno applicate commissioni mensili. Tutte le informazioni sulle commissioni e le opzioni di utilizzo disponibili verranno pubblicate tempestivamente sul portale e all'indirizzo www.keba.com/emobility-portal.
Riassumendo: per l’anno 2024, il KEBA eMobility Portal e la KEBA eMobility App possono essere utilizzati senza commissioni e per qualsiasi numero di wallbox registrate. Solo a partire dal 2025 entrerà in vigore un obbligo di pagamento.
Cosa devo tenere in considerazione quando configuro il mio portale e/o la mia App?
È necessario tenere presente che ci sono diversi requisiti per il collegamento alla stazione di ricarica KEBA e che non tutte le stazioni di ricarica possono essere aggiunte al portale. Al momento non è possibile aggiungere una c-series in modalità stand-alone a un account portale/App. Le wallbox client (c-series) possono essere collegate solo tramite una wallbox master o un controller M20. La comunicazione locale con c-series è sempre possibile, ma con funzionalità limitate.
Devo registrarmi per utilizzare il KEBA eMobility Portal?
Sì, è necessaria la registrazione. Se vi siete già registrati tramite la KEBA eMobility App, potete utilizzare questi dati di registrazione anche per il portale. Sarete quindi nello stesso account, indipendentemente dal fatto che lo utilizziate tramite l'App o il portale. Inoltre, vi consigliamo di effettuare la registrazione, perché vi offre alcuni vantaggi, come l'accesso e il controllo remoto, rispetto all'utilizzo dell'interfaccia web o dell'App con connessione locale.
Devo registrarmi per utilizzare la KEBA eMobility App?
o, non è necessario registrarsi. Tuttavia, vi consigliamo vivamente la registrazione, perché vi offre alcuni vantaggi che rendono la gestione della vostra stazione di ricarica ancora migliore.
Come creo un nuovo utente nel portale?
I nuovi utenti possono essere creati nel portale alle voci "Impostazioni" > "Aggiungi utente".
A tal fine, è necessario inserire un indirizzo e-mail dell'utente da creare, il quale riceverà quindi un link di invito a questo indirizzo e-mail. Inoltre, all'utente può essere assegnato un ruolo corrispondente nel portale.
Cosa faccio se si verificano guasti durante il processo di ricarica?
Riceverete notifiche nel portale e nell'App in caso di guasti durante la ricarica o se lo stato della vostra stazione di ricarica cambia nel portale e nell'App. La risoluzione dei problemi può essere molto diversa: a volte basta scollegare e ricollegare il cavo di ricarica, riavviare il processo di ricarica, riavviare la stazione di ricarica o riavviare l'App o, ancora, aggiornare il portale.
Come faccio a cambiare il nome della mia wallbox?
È possibile modificare il nome della propria wallbox nella KEBA eMobility App o nel KEBA eMobility Portal alle voci Menu > Settings > Device > API Alias o direttamente nella vista dettagliata di una wallbox.
In che modo comunica il KEBA eMobility Portal con la wallbox?
Il portale stabilisce una connessione remota (Internet) alla wallbox tramite OCPP e quindi comunica con essa (vale per P40, P30 x-series, Wallbox Auto Aziendali, PV EDITION).
In che modo comunica la KEBA eMobility App con la wallbox?
In caso di connessione locale, l'App comunica tramite un'API REST nella rete locale del cliente. L'API REST è disponibile sulla wallbox, alla porta 8443. Se si è registrati e si comunica con la wallbox in remoto (Internet), la comunicazione avviene tramite OCPP (solo x-series, Wallbox Auto Aziendali, PV EDITION e M20 sono compatibili con OCPP).
Come viene garantita la comunicazione tra wallbox e KEBA eMobility Portal o KEBA eMobility App? Quanto è elevato il livello di crittografia?
Per comunicare con la wallbox è necessario inserire la password dell'interfaccia web. Inoltre, è necessaria una password per attivare l'API REST. La comunicazione dell'API REST avviene esclusivamente mediante crittografata SSL.
L'autenticazione avviene tramite Oauth2, mediante accessToken e refreshToken. L’accessToken perde validità ogni 15 minuti.
Dove vengono memorizzati i dati del portale o della KEBA eMobility App?
Per l'utilizzo del portale e dell'App (con registrazione), i dati specifici dell'utente vengono memorizzati anche nel cloud. I server sono dislocati in Europa. I dati raccolti a scopo di analisi vengono memorizzati nei servizi in conformità con la nostra Dichiarazione sulla protezione dei dati.
Vengono eseguiti test di affidabilità per il portale o la KEBA eMobility App e la loro comunicazione con la wallbox?
Il KEBA eMobility Portal e la KEBA eMobility App vengono regolarmente sottoposti a diversi Quality-Gate e almeno prima di ogni release, il che garantisce la compatibilità con diverse versioni del software e varianti di wallbox.
Posso impostare la funzione "Gestione dell’energia in esubero" nel portale o nella KEBA eMobility App?
Sì, la quota in esubero dell’impianto fotovoltaico della corrente di ricarica minima può essere impostata individualmente nel portale e nell'App tra 0 e 100%. Ciò ottimizza l'autoconsumo anche a basse prestazioni dell'impianto fotovoltaico.
In alternativa, è possibile impostare un valore limite. La wallbox «mescola» quindi l'energia solare e quella della rete quando il solo esubero dell’impianto fotovoltaico non è più sufficiente a coprire la potenza di ricarica minima. Le impostazioni necessarie per l’energia in esubero dell’impianto fotovoltaico, la funzione e il collegamento al contatore di energia si trovano nelle impostazioni della rispettiva wallbox sul portale e nell'App.
È possibile attivare la modalità Boost nel portale e nella KEBA eMobility App?
Sì, la modalità Boost può essere attivata nel portale e nell'App.
La modalità Boost consente di ricaricare rapidamente il veicolo elettrico anche senza troppa energia solare.
La funzione di ricarica rapida (modalità Boost) combina la corrente della rete e l'energia solare per fornire la massima potenza di ricarica quando serve ricaricare rapidamente la propria auto elettrica.
Quali profili di potenza sono disponibili sul KEBA eMobility Portal?
I profili di potenza possono essere usati per avviare e arrestare automaticamente i processi di ricarica a orari predefiniti e con una potenza di ricarica massima anch’essa prestabilita. Ciò consente di avere diverse “finestre” di orari di ricarica a potenza prestabilita, pianificabili per un giorno (impostazione tramite il KEBA eMobility Portal e solamente per x-series, Wallbox Auto Aziendali e PV EDITION). Attualmente, i profili di performance sono configurati in zone UTC.
Perché nel portale non vengono visualizzate le sessioni di ricarica effettuate prima dell'aggiunta della wallbox?
Attualmente, nel portale vengono visualizzate solo le sessioni di ricarica che sono state eseguite dopo l'aggiunta. Le sessioni di ricarica precedenti all'aggiunta non vengono trasmesse al portale.
Perché non vedo tutte le mie wallbox nel portale?
Se le wallbox non vengono visualizzate nel portale, è necessario assicurarsi di trovarsi nell'account corretto (> Account-Switcher). L’Account-Switcher si trova nel portale, in alto a destra.
Cliccando sull'account corrente, è possibile passare da un account all'altro (se disponibili).
Perché le impostazioni del dip switch della wallbox non vengono visualizzate nel portale?
La wallbox comunica con il portale tramite il protocollo OCPP. Attualmente, il protocollo OCPP non fornisce un modo per inviare le informazioni del DIP switch al portale.
Posso configurare una rete di ricarica master-client tramite il portale?
Sì, puoi configurare una rete di ricarica costituita da una wallbox x-series come master e una c-series come client accedendo alle impostazioni della wallbox master nel portale. Tuttavia, i clienti non vengono (ancora) mostrate nella panoramica wallbox. Probabilmente, la configurazione di una rete di ricarica M20/del cliente sarà possibile a partire dall’inizio del 2025.
Come vengono visualizzati gli orari sulla Wallbox, sull'app e sul portale? Sono sincronizzati con l'ora locale?
L'orario viene sincronizzato automaticamente tramite l'app (via Rest API) e il portale (OCPP). Attualmente viene utilizzato il fuso orario UTC. L'ora sincronizzata viene utilizzata anche per le sessioni di ricarica effettuate.
Come posso modificare la password del mio KEBA eMobility Portal?
Effettua il logout dal tuo account KEBA eMobility Portal (Utente > Logout). Nella finestra di login, fai clic su “Password dimenticata” per modificare la password.
Dove trovo la App KEBA eMobility?
Trovate la App KEBA eMobility nel Google Play Store e nell’Apple App Store.
Quali sono le funzioni di base della App KEBA eMobility?
A seconda della stazione di ricarica in uso, le funzioni di base sono le seguenti:
-
Avvio / Interruzione dell’attuale sessione di ricarica
-
Impostazione della potenza di ricarica massima
-
Visualizzazione dello stato attuale della stazione di ricarica: ricarica, pronta per la ricarica, attesa, ecc.
-
Visualizzazione dei dettagli sulla sessione di ricarica attuale: ora, energia caricata, potenza di ricarica attuale, ecc.
-
Visualizzazione delle sessioni di ricarica sotto forma di tabella: orario di avvio / interruzione, durata, numero di serie della stazione di ricarica, numero di tessera RFID, energia caricata (kWh) (x-series e wallbox auto aziendali: ultimi 90 giorni o ultime 200 sessioni di ricarica, c-series: ultime 30 sessioni di ricarica)
-
Visualizzazione delle sessioni di ricarica sotto forma di grafico: kWh all’anno, al mese, alla settimana
-
Aggiunta / rimozione di tessere RFID: swipe sulla wallbox, esportazione di tutte le tessere (in formato CSV), importazione di tessere (in formato CSV) (non disponibile con le versioni c-series)
-
Elenco delle tessere RFID: numero di tessera RFID, alias tessere, stato (accettato, sconosciuto, bloccato, scaduto), ultimo utilizzato, valido fino a (non disponibile nelle c-series)
-
Aggiornamento automatizzato di wallbox (non necessario per le varianti c-series)
-
Aggiunta / Rimozione di una wallbox
-
Nuovo avvio della wallbox (non disponibile per le varianti c-series)
-
Impostazioni (simili all’interfaccia Web)
-
Guida all'installazione (per l’installazione iniziale e il collegamento alla wallbox)
Per quali stazioni di ricarica è disponibile la App KEBA eMobility?
La App KEBA eMobility è compatibile con tutte le wallbox KEBA KeContact P30- x-series e c-series e le wallbox per auto aziendali.
Inoltre la App è disponibile anche per la KeContact P30 Deutschland Edition (n° art.: 119 857) e la KeContact P30 GREEN EDITION Deutschland (n° art.: 121 218). In questo caso, tuttavia, la gamma di funzioni è limitata, poiché nella stazione di ricarica non sono installati contatori di energia. Tuttavia nella App è possibile utilizzare le seguenti feature:
- avvio e interruzione della wallbox
- impostazione della potenza di ricarica massima
- visualizzazione dello stato attuale della stazione di ricarica
- informazioni sulla tempistica delle sessioni di ricarica attuali e passate
Come faccio a sapere quale stazione di ricarica posseggo?
In questo caso è utile la guida all’installazione della App che vi mostra in pochi passi quale stazione di ricarica avete a casa. La guida all’installazione richiede solo il codice del prodotto riportato sulla targhetta di ogni stazione di ricarica. Il codice, nel formato KC-P30-E***-*-, trasmette alla guida all’installazione quale serie avete.
Per poter utilizzare la App KEBA eMobility devo aggiornare il software della mia wallbox?
Se si vogliono utilizzare tutte le caratteristiche della App, per la x-series è necessario aggiornare il software alla versione 1.13. A questo fine potete utilizzare la guida all’installazione della App, che vi guida passo dopo passo attraverso il processo. Tuttavia sulla wallbox deve essere installata già almeno la versione 1.9 del software.
Se la vostra wallbox utilizza una versione precedente alla 1.9, il software deve essere aggiornato alla versione 1.9 tramite l'interfaccia web, o direttamente alla 1.13.
Il firmware della KeContact P30 c-series e della Deutschland Edition non richiede aggiornamenti.
Con la App KEBA eMobility posso controllare la mia stazione di ricarica anche quando sono fuori casa?
Se siete nella stessa rete locale (WLAN), la App KEBA eMobility vi consente di controllare e visualizzare la vostra stazione di ricarica. Con il prossimo aggiornamento della App sarà possibile accedere e controllare tutte le x-series e le wallbox per auto aziendali anche “remote”, ovvero da qualsiasi luogo del mondo.
Per quanto riguarda l’uso della App KEBA eMobility, esistono differenze tra la x-series e la c-series?
Sì, la gamma di funzioni delle KeContact P30 x-series e delle wallbox per auto aziendali è più ampia di quella delle c-series.
Quali sono i requisiti tecnici necessari per poter collegare la mia App KEBA eMobility con la mia stazione di ricarica?
Il collegamento con la wallbox può essere effettuato in modo facile e veloce. Soprattutto se utilizzate la guida all’installazione della App KEBA eMobility. Il requisito di base per usare la App è utilizzare una stazione di ricarica compatibile.
Collegamento con una c-series: la KeContact P30 c-series deve essere collegata con un router esterno tramite un cavo LAN. Quindi potrebbe essere necessario posare un cavo. In questo caso consigliamo di incaricare uno specialista (ad es. un elettricista).
Collegamento con una x-series o con una wallbox per auto aziendali: se la x-series ha un Hotspot WLAN, non è assolutamente necessario cablarla con un router esterno. Tuttavia è necessario attivare l’interfaccia (API). Se utilizzate la guida all’installazione della App, l’interfaccia viene attivata automaticamente. In alternativa, è possibile farlo anche nell’interfaccia Web.
Quali configurazioni della wallbox posso eseguire nella App KEBA eMobility?
Tutte le configurazioni che possono essere impostate attraverso l’interfaccia Web possono essere effettuate anche mediante la App.
Quali caratteristiche della App mi aspettano in futuro?
Ampliamo costantemente la gamma di funzioni della nostra App. Uno dei prossimi aggiornamenti della App consentirà di controllare e monitorare tutte le wallbox KeContact P30 x-series e le wallbox per auto aziendali “remote”, ovvero attraverso Internet. Inoltre la stazione di ricarica può essere visualizzata, controllata e gestita anche tramite il portale KEBA eMobility.
Vi aspettano le seguenti funzioni:
-
registrazione utenti
-
panoramica estesa delle sessioni di ricarica e dati statistici
-
esportazione di sessioni di ricarica sotto forma di file PDF e CSV
-
spedizione di sessioni di ricarica tramite e-mail (su richiesta automatizzata)
-
Smart Charging-Profile (ricarica in finestre temporali, ricarica surplus FV, ricarica rapida)
-
configurazione di reti Master/Client
In caso di uso della App KEBA eMobility, quali sistemi operativi vengono supportati?
Uno smartphone Android viene supportato da Android 5 e un cellulare iOS da iOS 11.0.
In quali paesi posso utilizzare la App KEBA eMobility?
La App può essere utilizzata in tutto il mondo.
Per quanto concerne login e password, a cosa devo prestare attenzione quando utilizzo la App KEBA eMobility? Quale differenza esiste tra la password dell’interfaccia Web, la password WiFi-Hotspot e la password WLAN?
Per collegare le KeContact P30 x-series o le wallbox per auto aziendali con la App avete bisogno della password dell’interfaccia Web. Essa coincide con il numero di serie della vostra wallbox. Per le c-series e le P30 GREEN EDITION Deutschland non sono necessarie password. La guida all’installazione della App vi guida passo dopo passo attraverso il processo.
Se volete collegarvi con la vostra x-series o la vostra wallbox per auto aziendali tramite l’Hotspot WLAN, dovete farlo prima di effettuare il collegamento con la App. A questo fine accedete alle impostazioni WLAN del vostro smartphone, cercate nella lista il nome dell’Hotspot della wallbox e collegatevi. L’SSID predefinito e la password dell’Hotspot sono indicati sull’etichetta di configurazione acclusa alla stazione di ricarica.
Se siete collegati con la vostra x-series o la vostra wallbox per auto aziendali tramite l’Hotspot WiFi, avete anche la possibilità di collegarlo con la vostra WLAN locale. La App vi chiederà se volete farlo. In questo caso, naturalmente, avete bisogno della password della vostra rete WLAN.
Posso usare la App KEBA eMobility, se utilizzo già la App del gestore della mia stazione di ricarica?
Potete utilizzare la App anche parallelamente alla App del vostro gestore. Per farlo dovete richiedere al gestore della stazione di ricarica (CPO) la password della vostra wallbox (WebUi). La password serve per potervi collegare con la App KEBA.
Cosa devo tenere presente quando utilizzo la App KEBA eMobility per le stazioni di ricarica che ho ricevuto da un gestore (CPO)?
Nella maggior parte dei casi se la stazione di ricarica KEBA è gestita da un CPO (Charge Point Operator) non è possibile collegarla con la App KEBA eMobility. In questo caso, infatti, molto probabilmente non disponete della password dell’interfaccia Web in questione.
Quali informazioni mi servono per poter collegare la App KEBA eMobility con la mia stazione di ricarica?
Per eseguire la guida all’installazione avete bisogno del codice del prodotto. Per le x-series e le wallbox per auto aziendali dovete conoscere anche la password dell’interfaccia Web e la password dell’Hotspot. Per le c-series e le Deutschland Edition, invece, non avete bisogno di nessuna password.
Cosa devo tenere in considerazione quando configuro la mia App KEBA eMobility?
Dovete tenere presente che per il collegamento con la stazione di ricarica KEBA esistono diversi prerequisiti e non tutte le stazioni di ricarica funzionano con la App. Inoltre, la gamma di funzioni dell'App dipende dalla stazione di ricarica utilizzata. Vi consigliamo di utilizzare in ogni caso la guida all’installazione disponibile nella App KEBA eMobility. La App semplifica al massimo la configurazione.
Devo registrarmi per poter utilizzare la App KEBA eMobility?
No, non è necessario registrarsi. Tuttavia, vi consigliamo di registrarvi non appena introdurremo il controllo a distanza della wallbox e potrete accedere al portale. Offre vantaggi e semplifica la gestione della stazione di ricarica.
Quali spese comporta l’uso della App KEBA eMobility?
L’uso della App KEBA eMobility non comporta spese.
Cosa faccio se si verificano guasti durante il processo di ricarica?
Se si verificano guasti durante la procedura di ricarica o lo stato della stazione di ricarica cambia, ricevete rispettive notifiche nella App. I guasti possono essere risolti in diversi modi: talvolta è sufficiente scollegare e ricollegare il cavo di ricarica, riavviare il processo di ricarica, riavviare la stazione di ricarica o riavviare la App.
Come faccio a cambiare il nome della mia wallbox?
Il nome della wallbox può essere cambiato nella App al menù > Setting > Device > Modifica Alias API.
È possibile attivare la modalità Boost anche nell'app KEBA eMobility?
Sì, la modalità boost può essere attivata nell'app.
La modalità boost consente di ricaricare rapidamente il veicolo elettrico anche senza molta energia solare.
La funzione di ricarica rapida (modalità boost) combina l’energia fornita dalla rete elettrica con quella solare per darti la massima potenza di ricarica quando hai la necessità di caricare rapidamente la tua auto elettrica.
Posso impostare le funzioni di ricarica dell'eccedenza FV nell'app KEBA eMobility?
La porzione in eccesso FV della corrente di carica minima può essere impostata individualmente nell'app da 0 a 100%, questo ottimizza l'autoconsumo anche con bassa potenza dell'impianto FV.
In alternativa, è anche possibile impostare un valore limite: la wallbox mescola quindi energia solare con energia elettrica quando il solo surplus FV non è più sufficiente per la capacità di ricarica minima.
Cosa posso fare se l'app visualizza "Qualcosa è andato storto"?
Modi per porvi rimedio:
In generale
-
La vostra stazione di ricarica è effettivamente compatibile con l'app KEBA eMobility?
-
Avete già aggiornato all'ultima versione dell'app?
-
Il vostro smartphone è nella stessa rete della wallbox?
-
L'API Rest è stata attivata sulla vostra stazione di ricarica (P30 x-series / company car wallbox / PV EDITION)?
-
Quando si esegue il pairing per la prima volta: la password è stata inserita correttamente? (Password predefinita = numero di serie della wallbox).
-
Si è già provato a cancellare tutti i token di accesso tramite il pulsante dell'interfaccia web (Revoke all Access Tokens)?
-
L'interruttore DIP 1.3 è stato attivato? (P30 serie c / P30 Germany Edition / P30 GREEN EDITION Germany)
-
La porta 7090 è abilitata nella rete interna? (Serie P30 c / P30 Germany Edition / P30 GREEN EDITION Germany)
iOS
-
Chiudere completamente l'app e riavviarla.
-
Avete attivato l'opzione rete locale nelle impostazioni di iOS alla voce KEBA eMobility App?
Android
-
Chiudere completamente l'app e riavviarla.
-
Provate a cancellare la cache nei dati dell'app (cliccate sull'icona dell'app per 2 secondi e aprite sotto (i)) e a forzare l'uscita - poi riavviate l'app (questo rimuoverà tutte le wallbox accoppiate).
-
Riavviare il telefono.
-
Eliminare la wallbox che non funziona e accoppiarla di nuovo.
-
Eliminare l'applicazione e reinstallarla (dovrebbe funzionare nella maggior parte dei casi, ma rimuove anche tutte le wallbox accoppiate).
Perché posso fare impostazioni che la mia wallbox non può effettivamente fare?
Se la wallbox invia solo "KeContact P30" come codice prodotto al portale durante la notifica di avvio, il portale tratta questa wallbox come una wallbox della serie P30 x che ha tutte le opzioni come RFID, comunicazione mobile, funzione master/client, ecc.
Perché vedo solo il codice prodotto KeContact P30 nella vista dei dettagli della wallbox?
Se la wallbox invia solo "KeContact P30" come codice prodotto al portale durante la notifica di avvio, questo viene visualizzato anche nel portale. Questo problema può essere risolto con un reset di fabbrica.
Attenzione: durante questo processo, la configurazione, le sessioni di ricarica e le schede RFID già programmate sulla wallbox saranno cancellate.
Quando riceverò le notifiche push?
Il portale invia notifiche push al cellulare (se si è connessi all'app con l'account del portale) quando viene avviata o interrotta una sessione di ricarica o quando la wallbox si trova in uno stato di errore.
Come registro la mia wallbox sul portale se è collegata a internet tramite LTE?
Durante il collaudo iniziale è necessario collegare la wallbox a un router di rete che abbia accesso a internet. Quindi, va collegato il cellulare alla Wi-Fi del router. Solo il quel momento è possibile registrare la wallbox desiderata nel portale sullo smartphone tramite la KEBA eMobility App. Una volta che la wallbox è stata registrata con successo nel portale, potrai utilizzare la sua rete LTE ogni volta che vorrai.
Cosa posso fare se non ricevo il codice di verifica quando effettuo la registrazione per il KEBA eMobility Portal?
Se non si riceve un'e-mail con il codice di verifica dopo aver inserito l'indirizzo e-mail e aver fatto clic sul pulsante “Invia codice di verifica”, si consiglia di eseguire i seguenti passaggi nell'ordine indicato di seguito:
- Verificare nuovamente la correttezza dell'indirizzo e-mail
- Controllare la cartella spam per verificare se l'e-mail è finita qui.
- Utilizzare l'interfaccia web del provider di posta elettronica in uso anziché programmi di posta elettronica come Outlook, Windows Mail, applicazioni di mailing, ecc.
- Verificare che nessuno dei seguenti indirizzi e-mail o domini sia presente nella blocklist e aggiungerli alla whitelist del proprio account e-mail: [email protected] e [email protected]
Cosa posso fare se l'aggiunta di una wallbox al portale non riesce?
Verificare se sia la wallbox che lo smartphone hanno accesso a Internet. Se lo smartphone non ha accesso a Internet (ad esempio perché ci si trova in un parcheggio sotterraneo o perché lo smartphone è collegato all'hotspot WLAN della Wallbox), si consiglia la seguente procedura:
- Chiudere l'applicazione
- Stabilire temporaneamente una connessione a Internet con lo smartphone.
- Avviare l'app con una connessione Internet attiva e, se richiesto, effettuare il login.
- In questo modo è possibile aggiungere con successo il Wallbox al portale anche senza una connessione Internet attiva sullo smartphone.
Come posso riconoscere nell'app KEBA eMobility se sono collegato a una wallbox in remoto o in locale?
Nella panoramica delle wallbox ("Wallbox disponibili"), le wallbox remote sono evidenziate in verde e quelle locali in bianco. Inoltre, il simbolo del globo indica una connessione remota e il simbolo WLAN una connessione locale.
Come posso effettuare le configurazioni di rete e le impostazioni di fabbrica?
Le configurazioni di rete e le impostazioni di fabbrica possono essere effettuate solo con una connessione locale alla wallbox.
Cosa devo tenere presente se voglio utilizzare il servizio "Rapporti di ricarica automatica via e-mail" nel portale KEBA eMobility?
Se si desidera utilizzare il servizio nel portale eMobility, è importante sapere che il servizio può essere utilizzato nel portale solo se la wallbox non è collegata ad altri backend OCPP. Se la wallbox è già collegata a un backend OCPP, o se si intende farlo, si prega di contattare l'operatore del backend, poiché alcuni operatori del backend offrono la possibilità di inviare i rapporti di ricarica via e-mail.
Cosa posso fare se la mia wallbox viene visualizzata come offline nel portale quando ho collegato il P30/P40 al mio router tramite WLAN?
Si consiglia di eseguire le seguenti operazioni di controllo nell'ordine seguente:
- Verificare che il P30/P40 abbia una connessione WLAN attiva nell'interfaccia web della wallbox.
- Verificare la potenza del segnale WLAN nel luogo in cui è installata la wallbox.
- ATTENZIONE: Il P30/P40 passa in modalità hotspot non appena perde la connessione Wi-Fi al router (e non tenta di connettersi nuovamente al Wi-Fi del router).
- Per una connessione stabile e a prova di errore alla rete domestica (router), si consiglia di collegarsi tramite LAN (Ethernet).
Come posso aggiungere nuovamente la mia wallbox al portale se l'ho archiviata nel portale?
È possibile aggiungere nuovamente la wallbox al portale tramite l'app aprendo la wallbox nell'app. Cliccare quindi su “Aggiungi wallbox al portale” nel menu wallbox (menu a tre punti).
Cosa devo fare se nell'app viene visualizzato un errore quando si stabilisce una connessione Bluetooth?
Se si verificano errori durante la creazione di una connessione Bluetooth, provare a rimuovere il P40 già abbinato allo smartphone.
Ecco come funziona con l'iPhone:
- richiamare l'applicazione Impostazioni sull'iPhone.
- aprire il menu Bluetooth.
- Cercare il dispositivo che si desidera disaccoppiare.
- toccare la i blu a destra del nome
- nella nuova finestra, selezionare Ignora questo dispositivo.
- L'accessorio è ora eliminato dall'elenco e non è più collegato all'iPhone.
Ecco come funziona con un dispositivo Android:
- aprire le impostazioni del dispositivo Android.
- andare alla sezione Connessioni.
- toccare la voce Bluetooth.
- Ora vengono visualizzati i dispositivi Bluetooth collegati al telefono cellulare. Vengono visualizzati non solo i dispositivi con una connessione attiva, ma anche tutti i dispositivi accoppiati di recente.
- premere la rotella dentata a destra dell'accessorio corrispondente
- selezionare l'opzione Disaccoppiamento.
Come posso aggiornare la mia Wallbox P40?
Se il vostro Wallbox P40 è registrato nel portale KEBA eMobility, potete avviare un aggiornamento del software direttamente dalla pagina dei dettagli del vostro wallbox nel portale. Il processo di aggiornamento viene eseguito automaticamente.
Se non si è connessi al portale KEBA eMobility, il processo di aggiornamento viene eseguito tramite l'app KEBA eMobility. Per prima cosa scaricate la versione software necessaria dalla homepage di KEBA nella sezione Download del vostro smartphone e decomprimete l'archivio scaricato in modo da avere accesso al file con estensione “.raucb”. Collegarsi ora alla wallbox nella rete locale con l'app KEBA eMobility. Nelle impostazioni, nella sezione “Aggiornamento software”, selezionare con il “File picker” il file di aggiornamento (*.raucb) presente sullo smartphone. Il processo di aggiornamento viene quindi eseguito automaticamente.
Quali requisiti di sistema sono necessari per utilizzare il software KEBA eMobility per hotel & aziende?
Sistema operativo:
- Windows 10 o più recente
Hardware: Windows
-
Processore Intel Pentium 4 o più recente (SSE2 supportata)
-
RAM: 512 MB
-
Spazio sul disco fisso: almeno 1GB (consigliati: 2GB)
Connessione a Internet:
- almeno 512 kbps
Hardware Wallbox:
-
KeContact P30 x-series versione Stand Alone con funzione RFID
-
KeContact P30 x-series in una rete di ricarica con massimo 15 KeContact P30 c-series come Client con funzione RFID
Software & firmware della Wallbox:
-
KeContact P30 x-series: versione minima del software necessaria: 1.13
-
KeContact P30 c-series: non sono necessari aggiornamenti del firmware
Pre set necessario nell’interfaccia web P30 x-series:
-
stato API impostato su “ON“
-
autorizzazione impostata su “ON”
Rete:
- il PC su cui è installato il software KEBA eMobility Solution per hotel & aziende deve trovarsi nella stessa rete delle P30 x-series.
Come imposto lo stato API nell’interfaccia web?
-
Accedi all’interfaccia web della P30 x-series
-
Vai a “System > API Access Settings" e imposta “API State“ su “ON”
-
Premi su “Apply API Settings
Come imposto lo stato di autorizzazione nell’interfaccia web?
-
Accedi all’interfaccia web della P30 x-series
-
Vai a “Configurations > Device” > e imposta “Authorization“ su “ON”
-
Premi su “Apply”
Come deve essere configurato il gruppo di Wallbox per poter utilizzare il software KEBA eMobility Solution per hotel & aziende?
Se sono presenti più stazioni di ricarica Client P30 c-series, queste ultime devono essere connesse con la P30 x-series Master tramite un router o uno switch. La connessione della stazione di ricarica al router/allo switch avviene tramite LAN (minimo: cavo Cat 5e). Per ulteriori informazioni sulle modalità di configurazione dell’installazione Master/Client, consigliamo di seguire le istruzioni del capitolo 2.2. disponibili al seguente link: https://www.keba.com/download/x/01bc6a1873/kecontactp30x-series_konfen_web.pdf
Quante stazioni di ricarica possono essere integrate tramite il software KEBA eMobility Solution per hotel & aziende?
Se si dispone della licenza “Package Small”, il software può essere utilizzato con massimo 16 stazioni di ricarica (1 P30 x-series in una rete di ricarica con massimo 15 P30 c-series come Client).
In generale la licenza consente l’accesso / la comunicazione di più PC con lo stesso gruppo Master-Client.
In futuro sarà possibile integrare / connettere più di 16 stazioni di ricarica KeContact P30. Per questo tipo di utilizzo sarà necessaria un’altra licenza (pacchetto medio, pacchetto grande).
Attualmente non è possibile utilizzare la soluzione per più reti di ricarica o in combinazione con un controller di gestione della ricarica M20.
Dove posso scaricare il software KEBA eMobility Solution per hotel & aziende?
KEBA eMobility Solution per hotel & aziende può essere scaricato sul desktop del computer attraverso il seguente link o il codice QR sotto riportato:
https://www.keba.com/emobility-solution-for-hotels-and-companies-installation
Come attivo il software KEBA eMobility Solution per hotel & aziende?
Per poter essere utilizzato, il software deve essere attivato con una chiave di licenza (codice ticket). La chiave di licenza è stampata sul retro del libretto incluso nella fornitura. All’inizio, quando si apre il software, si viene invitati a inserire la chiave. Se avete problemi ad attivare il software, contattate il vostro partner di installazione oppure utilizzate questo modulo di contatto: https://www.keba.com/en/emobility/digital-solutions/emobility-solution-for-hotels-companies/installation#section-6a3acb38-0669-4675-b65e-c0aad41871df
Come aggiorno il software KEBA eMobility Solution per hotel & aziende?
La versione più recente del software è disponibile al seguente link:
https://www.keba.com/emobility-solution-for-hotels-and-companies-installation
Una volta installato e attivato con la chiave di licenza, il software può essere aggiornato in qualsiasi momento. Riattivare il software non è necessario.
Dato che non è connesso a Internet, il software non attiva aggiornamenti automatici. Potete ricevere una notifica tramite e-mail non appena è disponibile un nuovo aggiornamento del software registrandovi alla Newsletter sugli aggiornamenti del software al link riportato di seguito:
Come funziona l’installazione del software KEBA eMobility Solution per hotel & aziende?
Per scoprire i dettagli del processo di installazione, seguite le istruzioni riportate nella “Guida all’installazione”, disponibile al seguente link:
https://www.keba.com/emobility-solution-for-hotels-and-companies-installation
Dove trovo l’indirizzo IP della Wallbox Master (P30 x-series)?
L’indirizzo IP della Wallbox viene visualizzato all’avvio sul display della P30 x-series, dopo aver riacceso la Wallbox. L’indirizzo IP viene visualizzato nella lista degli indirizzi IP (assegnati) del server DHCP sul router della rispettiva rete, dopo che la P30 x-series è stata aggiunta alla rete locale (tramite l’interfaccia Web o la App KEBA eMobility). Il software KEBA eMobility Solution per hotel & aziende esegue automaticamente una scansione delle x-series nella rete locale.
Qual è la chiave di licenza del software KEBA eMobility Solution per hotel & aziende e dove la trovo?
La chiave di licenza è un codice alfanumerico che deve essere utilizzato per attivare il software. A volte viene chiamata codice ticket. È stampata sul retro del libretto incluso nella fornitura del software KEBA eMobility Solution per hotel & aziende.
Quante tessere RFID sono comprese nella fornitura del software KEBA eMobility Solution per hotel & aziende?
La confezione del prodotto comprende 10 tessere RFID.
E se per utilizzare KEBA eMobility Solution per hotel & aziende mi servono più tessere RFID?
È possibile acquistare altre tessere RFID in qualsiasi momento in confezioni da 10 (numero articolo: 127939). Se volete ordinarle siete pregati di contattare il vostro partner di installazione.
Cosa significa il codice riportato sulle tessere RFID?
Ogni tessera RFID ha un numero di identificazione unico (UID). Questo numero è necessario per identificare la tessera e per assegnarle un nome (pseudonimo). Il software dedica una sezione del menu alla gestione delle tessere RFID e dei rispettivi nomi.
Posso utilizzare il software eMobility Solution per hotel & aziende se sto usando un back-end OCPP?
Sconsigliamo l’utilizzo parallelo di un back-end e del software eMobility Solution per hotel & aziende: la combinazione potrebbe causare effetti indesiderati come la sospensione di sessioni di ricarica o il rigetto delle tessere RFID.
Cosa posso fare se ho problemi ad attivare il software eMobility Solution per hotel & aziende?
Utilizzate solo la chiave di licenza riportata sul retro del libretto incluso nella fornitura. Se i problemi di attivazione dovessero persistere, contattate il vostro partner di installazione o utilizzate il seguente modulo di contatto: https://www.keba.com/en/emobility/digital-solutions/emobility-solution-for-hotels-companies/installation#section-6a3acb38-0669-4675-b65e-c0aad41871df
Se dovessi avere problemi con il software eMobility Solution per hotel & aziende, dove trovo i log file?
Premete su Windows Key e aprite CmDust. Aprite Windows Explorer e inserite %userprofile% nella riga dell’indirizzo. Il nome del log file è CmDust-Result.log
Quale versione del software deve avere la Wallbox per poter utilizzare eMobility Solution per hotel & aziende?
Raccomandiamo vivamente di utilizzare l’ultima versione del software P30 x-series (versione minima necessaria 1.13) e di aggiornare regolarmente la Wallbox con la rispettiva funzione. Il software deve essere aggiornato solo sulla P30 x-series. Le P30 c-series non devono essere aggiornate, poiché l’aggiornamento viene eseguito dalla P30 x-series.
Di quali password ho bisogno per collegare il software eMobility Solution per hotel & aziende con la Wallbox Master?
Per la connessione alla Wallbox Master (P30 x-series) è necessaria una password. La password per le P30 x-series con versione del software 1.14 o inferiore è il numero di serie della Wallbox. La password per le P30 x-series con versione del software 1.15 o superiore è la password dell’interfaccia web riportata sull’etichetta di configurazione inclusa nella confezione della P30 x-series.
Cosa è necessario tenere presente quando si fattura l’energia ricaricata a clienti o a dipendenti?
Esclusione di responsabilità: le informazioni riportate di seguito rappresentano esclusivamente una valutazione soggettiva della situazione legale nei Paesi rispettivamente indicati. Per una consulenza legale fondata siete pregati di rivolgervi al vostro avvocato
- Germania
Con l'entrata in vigore della legge sul mercato dell'energia elettrica del 30 giugno 2016, la definizione di consumatore finale o di consumo finale di cui al § 3 n. 25 della legge tedesca sull’economia energetica EnWG è stata estesa per includere le parole
“anche l'alimentazione dei punti di ricarica per veicoli elettrici equivale a consumo finale ai sensi della presente legge e delle ordinanze emanate sulla base della stessa.“
Questa modifica equipara le persone fisiche e giuridiche che gestiscono i punti di ricarica ai consumatori finali. A partire da questa modifica, i gestori di infrastrutture di ricarica non hanno più lo status di fornitori di energia elettrica o di aziende di fornitura di energia. L'energia elettrica fornita ai veicoli elettrici mediante i punti di ricarica è considerata come consumo finale e non, come precedentemente sostenuto, come acquisto di energia elettrica ai sensi della legge sull’economia energetica EnWG.
Inoltre, nell'ordinanza di attuazione dell'imposta sull'elettricità (StromStV) è stato ampliato l'elenco delle eccezioni allo status di fornitore (§ 1a StromStV). In base ad essa, neanche colui che acquista energia elettrica e la fornisce direttamente a veicoli elettrici o la eroga esclusivamente per l'uso da parte di veicoli elettrici, come consumatori finali, è un fornitore. Quindi per gli operatori dei punti di ricarica vi è la certezza giuridica che l’erogazione di energia elettrica ai veicoli elettrici non comporta alcun obbligo di tassazione dell'elettricità da parte di un'impresa di servizi.
- Austria
Nella sentenza Ro 2018/04/0010 il tribunale amministrativo austriaco (VwGH) ha constatato che una stazione di fornimento di energia è un impianto di proprietà di un cliente direttamente collegato alla rete di distribuzione pubblica, alla quale il veicolo da ricaricare viene collegato a breve termine solo durante il processo di ricarica. Il gestore di una stazione di rifornimento di energia elettrica, quindi, stipulerebbe, per così dire come consumatore finale, un contratto di utilizzo della rete e di fornitura di energia; tra il proprietario del veicolo e il gestore della rete non ci sarebbe alcun rapporto contrattuale. Il tribunale amministrativo austriaco (VwGH) ha constatato inoltre che l'erogazione di energia elettrica ai veicoli non è legata a un condotto e il gestore di una stazione di rifornimento di energia, quindi, non è né un commerciante di corrente elettrica ai sensi del § 7 comma 1 Z 65 ElWOG 2010, né un azienda di elettricità ai sensi del § 7 comma 1 Z 11 ElWOG 2010. Ciò porta a concludere che, quando forniscono elettricità ai veicoli elettrici, i gestori dei punti di ricarica non sono soggetti agli obblighi fiscali sull'elettricità a cui sono sottoposti un commerciante di energia elettrica o una società elettrica.
Posso utilizzare il software eMobility Solution per hotel & aziende se la mia Wallbox e/o il mio PC non hanno una connessione a Internet?
Sì! Una connessione attiva a Internet sul PC è necessaria solo durante l’installazione del software per validare la chiave di licenza.
Per quanto tempo saranno disponibili gli aggiornamenti per il software eMobility Solution per hotel & aziende?
Gli aggiornamenti sono garantiti per almeno 2 anni. Salvo diversa indicazione, gli aggiornamenti del software verranno forniti gratuitamente per oltre 2 anni.
L’utilizzo del software eMobility Solution per hotel & aziende comporta spese aggiuntive?
No. Solo la tassa della licenza iniziale è a pagamento.
Cosa succede se la KEBA eMobility Solution non mostra più i dati della Wallbox?
Nella schermata "Richiesta di timeout della wallbox" fai clic su „Rimuovi il sistema di wallbox”. Se questa schermata non viene visualizzata, vai alla sezione „Configurazione“ e fai clic su "Rimuovi il sistema di wallbox". Quindi fare clic su "Aggiungi un nuovo sistema". Dovrebbero essere trovate tutte le serie P30 x disponibili. È inoltre possibile aggiungere manualmente la serie P30 x tramite un indirizzo IP.
Quali requisiti di sistema sono necessari per utilizzare il software KEBA eMobility per hotel & aziende?
Sistema operativo:
- Sono supportati Windows 10 e versioni successive
- Gli ambienti Windows virtuali NON sono supportati
Hardware: Windows
- Processore Intel Pentium 4 o più recente (SSE2 supportata)
- RAM: 512 MB
- Spazio sul disco fisso: almeno 1GB (consigliati: 2GB)
Connessione a Internet:
- almeno 512 kbps
Hardware Wallbox:
- KeContact P30 x-series versione Stand Alone con funzione RFID
- KeContact P30 x-series in una rete di ricarica con massimo 15 KeContact P30 c-series come Client con funzione RFID
Software & firmware della Wallbox:
- KeContact P30 x-series: versione minima del software necessaria: 1.13
- KeContact P30 c-series: non sono necessari aggiornamenti del firmware
Pre set necessario nell’interfaccia web P30 x-series:
- stato API impostato su “ON“
- autorizzazione impostata su “ON”
Rete:
- il PC su cui è installato il software KEBA eMobility Solution per hotel & aziende deve trovarsi nella stessa rete delle P30 x-series.
Dove posso ottenere i file di log in caso di problemi con il software KEBA eMobility Solution per hotel e aziende?
Premete il tasto Windows e aprite CmDust. Aprite Windows Explorer e inserite %userprofile% nella barra degli indirizzi. Il file di log si chiama CmDust-Result.log
Ottenere anche i file in %appdata%/KEBA eMobility/logs/
Cosa posso fare se KEBA eMobility Solution non visualizza più i dati della wallbox?
Nella schermata "Richiesta di timeout Wallbox. Connessione wallbox interrotta", cliccate su Rimuovi sistema wallbox. Se questa schermata non viene visualizzata, accedere alla sezione "Impostazioni" e fare clic su "Rimuovi sistema wallbox". Quindi fare clic su "Aggiungi nuovo sistema". Dovrebbero essere presenti tutti i P30 x-series disponibili. È anche possibile aggiungere manualmente la serie P30 x tramite un indirizzo IP.
Quali porte devono essere consentite / vietate nel firewall / router?
La porta 8443 deve essere aperta per la comunicazione con la serie P30-x tramite Rest API. La porta 5353 deve essere aperta tramite AVAHI in modo che l'applicazione possa riconoscere automaticamente la serie P30-x.
Cosa posso fare se il software si avvia ma lo schermo rimane bianco, ad esempio, prima di poter inserire la chiave di licenza o se la chiave di licenza non viene accettata?
Questo potrebbe essere dovuto a un firewall o a un software antivirus installato che blocca CodeMeter (gestione dei ticket), oppure la versione fornita con il nostro software non è compatibile con il vostro sistema.
Ecco i passaggi da seguire per risolvere il problema:
-
Consentire la comunicazione tra CodeMeter e il software KEBA eMobility nel firewall o nel software antivirus.
a. Tenere presente che la comunicazione tra il CodeMeter Runtime Server sul dispositivo e un server di licenze CodeMeter avviene tramite TCP/IP. Per impostazione predefinita, viene utilizzata la porta 22350, a meno che la porta non sia stata modificata in CodeMeter WebAdmin sul server. Se sul server è attivo un firewall, la porta 22350 deve essere abilitata per TCP e UDP. Durante l'installazione di CodeMeter Runtime, le impostazioni necessarie vengono effettuate nel firewall di Windows se l'opzione "Server di rete" è attivata. Se il firewall filtra in base a un'applicazione specifica, è necessario abilitare il servizio del server di licenza di CodeMeter "CodeMeter.exe" sul server. In Windows si trova nella directory "%Program Files (x86)%\CodeMeter\Runtime\bin". Definire quindi il servizio CodeMeter.exe come eccezione in questo firewall. Si noti che alcuni programmi antivirus contengono funzioni di firewall. In caso di dubbio, contattare il rispettivo produttore.
b. Per garantire una comunicazione efficace tra KEBA eMobility Solution e le stazioni di ricarica, le porte 8443 (TCP) e 5353 (UDP) devono essere aperte. -
Se il problema persiste, passare al punto 2.
-
disinstallare il software KEBA eMobility e CodeMeter.
-
installare l'ultima versione di CodeMeter User Runtime per Windows. È possibile trovarla sul sito web di WIBU-SYSTEMS: Software per gli utenti - Wibu-Systems.
-
reinstallare il nostro software eMobility e inserire il numero di biglietto.
Se i problemi persistono, provare a eseguire le seguenti operazioni:
- accedere all'interfaccia web del P30 x-series.
- accedere a "Sistema > Impostazioni di accesso API" e impostare "Stato API" su "ON".
- premere "Applica impostazioni API".
Se non riuscite ancora a utilizzare il software KEBA eMobility, abbiamo bisogno dei seguenti file di log per aiutarvi:
- file di log della diagnostica della serie P30 x collegata.
- file di log del Codemeter e del software KEBA eMobility.
a. Premere il tasto Windows e aprire CmDust.
b. Aprite Windows Explorer e inserite %userprofile% nella barra degli indirizzi.
c. Il file di registro si chiama "CmDust-Result.log".
d. Inviateci anche i file in: %appdata%/KEBA eMobility/logs/.
Cosa posso fare se il software non visualizza più le stazioni di ricarica, i rapporti e le schede RFID?
Per motivi di sicurezza, è possibile che venga richiesta la chiave API di riposo della Master Wallbox in una finestra di dialogo, anche se si utilizza il software regolarmente. Si tratta di un processo normale. Il motivo è che la chiave API Rest scade dopo 30 giorni. Dopo aver inserito la password Rest API, è possibile continuare a utilizzare il software come di consueto.
Se all'avvio del software non vengono più visualizzate le stazioni di ricarica, i rapporti o le schede RFID, è possibile che il software non sia stato utilizzato per un certo periodo di tempo. La chiave API rimanente è probabilmente scaduta e il software non è più in grado di stabilire una comunicazione con il wallbox master. In questo caso, è necessario aggiungere nuovamente il sistema wallbox.
Per aggiungere nuovamente la wallbox, procedere come segue:
a. Cliccare su Impostazioni nel software KEBA eMobility.
b. Cliccate su Rimuovi sistema wallbox.
c. Confermare con Sì.
d. Aggiungere quindi la wallbox come per la prima installazione.
Tutti i dati vengono mantenuti così come sono memorizzati sulla wallbox.
Cos’è l’interfaccia Web e per cosa viene utilizzata?
La P30 x-series ha un’interfaccia Web estesa. Le P30 a-series e c-series hanno un'interfaccia Web semplificata.
Nell’interfaccia Web estesa della P30 x-series vengono configurate le impostazioni necessarie per la comunicazione della stazione di ricarica. La configurazione per l’intera rete di ricarica viene effettuata tramite la P30 x-series.
L’interfaccia Web viene utilizzata, ad esempio, per leggere le sessioni di ricarica, programmare le tessere RFID, eseguire gli aggiornamenti del software, effettuare le impostazioni della configurazione …
L’interfaccia Web semplificata delle P30 a-series e c-series fornisce solo informazioni di stato, come ad es. l’energia totale, l’energia di una sessione di ricarica, la potenza, la tensione, la corrente, lo stato e i log di base. In quest’interfaccia Web è possibile solo la lettura, non è possibile effettuare configurazioni e impostazioni.
Come mi collego con l’interfaccia Web?
Per poter utilizzare l’interfaccia Web estesa della P30 x-series, è necessario effettuare il login. I dati del login per la prima registrazione nell’interfaccia web sono riportati sull’etichetta di configurazione. Per questioni di sicurezza la password deve essere cambiata dopo la prima registrazione. La password può essere ripristinata con la Recovery Key.
Per accedere all’interfaccia Web della stazione di ricarica Master è necessaria una connessione di rete. La connessione di rete può essere stabilita tramite LAN, WLAN, WLAN Access Point o telefonia mobile (ad es.: con PC o dispositivo terminale mobile). L’interfaccia Web della stazione di ricarica Master può essere visualizzata inserendo l’indirizzo IP della stazione di ricarica Master in un browser web. L’indirizzo IP della stazione di ricarica Master viene determinato diversamente in base al tipo di connessione. Esso viene visualizzato sul display durante la fase di avvio della stazione di ricarica.
Il modo più facile per accedere all’interfaccia Web è tramite il WLAN Access Point. La nostra Wallbox fornisce una rete WLAN di fabbrica. Accedete alle impostazioni WLAN del vostro dispositivo terminale (PC, Smartphone...) e collegatevi con l’SSID, il nome coincide con il numero di serie della wallbox.
L’indirizzo IP del WLAN Access Point è, di serie, 192.168.2.1. Se lo inserite nel vostro browser Web, avete accesso al login.
Per poter utilizzare l’interfaccia Web, è necessario il login.
I dati del login per la prima registrazione nell’interfaccia Web sono riportati sull’etichetta di configurazione. L’etichetta di configurazione si trova in un sacchetto accluso al materiale di montaggio.
Dopo la prima registrazione, la password deve essere cambiata per questioni di sicurezza.
Le linee guida per le password devono essere rispettate:
-
lunghezza: almeno 10 caratteri
-
possono susseguirsi al massimo 2 caratteri identici
-
sono soddisfatti almeno 3 dei seguenti criteri:
1 carattere maiuscolo (A−Z)
1 carattere minuscolo (a−z)
1 cifra (0−9)
1 carattere speciale
L’interfaccia Web semplificata delle P30 a-series e c-series è accessibile attraverso l’accesso alla rete. L’interfaccia Web semplificata è visualizzabile attraverso l’indirizzo IP della stazione di ricarica.
P30 a-series e c-series senza connessione di rete:
se la stazione di ricarica non è in nessuna rete, l’indirizzo IP può essere impostato velocemente attraverso gli interruttori DIP. Per la stazione di ricarica è possibile assegnare un indirizzo IP nell’area compresa tra 192.168.25.11 e 192.168.25.26. Dopo il riavvio, l’indirizzo IP viene visualizzato sul display.
P30 c-series con connessione di rete:
se la stazione di ricarica è in una rete (rete di ricarica Master/Client) l’indirizzo IP viene assegnato automaticamente dal router o dalla stazione di ricarica Master (P30 x-series con server DHCP attivato). Se viene assegnato dalla stazione di ricarica Master, l’indirizzo IP non può essere modificato. Se viene assegnato dal router, l’indirizzo IP può essere modificato nell’interfaccia utente del router: all'indirizzo MAC della rispettiva stazione di ricarica viene assegnato l'indirizzo IP desiderato.
Ho perso la mia etichetta di configurazione, come posso ottenerne una nuova?
L’etichetta di configurazione viene fornita in dotazione solo con la P30 x-series.
Se avete perso l'etichetta di configurazione, potete richiederne un’altra tramite il nostro modulo di contatto o il nostro chatbot; vi invieremo di nuovo i dati di configurazione.
Ecco il link diretto al modulo di contatto e al chatbot:
https://www.keba.com/it/emobility/service-support/aiuto-tecnico?changelanguage=it
Dove posso visualizzare le mie sessioni di ricarica?
La x-series consente di visualizzare le ultime 200 sessioni di ricarica nella WebUI. Con il pulsante "Esporta" è possibile esportare le sessioni di ricarica degli ultimi 90 giorni sotto forma di file *.csv. Alcune funzioni filtro permettono di cercare diverse sessioni di ricarica. Ad esempio, è possibile filtrare le sessioni di ricarica con una determinata data iniziale o le sessioni per cui è stata utilizzata una tessera RFID speciale.
Questa panoramica consente, ad es., di regolare facilmente i conti con il datore di lavoro.
La stazione di ricarica è dotata di contatore?
Alcune versioni c-series e x-series sono dotate di contatore.
Consultando la denominazione del prodotto è possibile stabilire se la propria stazione di ricarica dispone di un contattore calibrato.
La denominazione del prodotto si trova sulla targhetta.
Nella denominazione del prodotto il contatore MID è indicato da una M evidenziata.
Qual è la differenza tra i contatori certificati MID e i contatori certificati ME e quando mi serve un contatore certificato?
La differenza sostanziale tra i dispositivi MID e i dispositivi ME risiede nella validità dei dati dei contatori. Nei dispositivi ME è incorporata una memoria a lungo termine, in cui vengono archiviati i set dei dati di misura rilevanti per ME. In caso di connessione OCPP, i dati vengono trasmessi anche al back-end. In Germania i valori di misura dei dispositivi MID non costituiscono una base giuridicamente valida per l'addebito dei costi energetici a terzi. I contatori di energia che possono essere utilizzati per un'ulteriore fatturazione devono essere conformi alla legge sulla misurazione e sulla calibrazione (ME). In Germania i valori di misura dei contatori MID o non calibrati servono solo a fini informativi.
Cos’è la Public Key e dove la trovo?
(Solo) le wallbox dotate di contatore ME dispongono di Public Key.
La Public Key deve essere letta tramite il codice QR riportato sulla targhetta della wallbox.
Per quanto tempo vengono salvate le sessioni di ricarica nella capsula di misura?
Nella capsula di misura certificata vengono salvati e archiviati >20.000 set di dati di misura. La memoria ha la forma di un buffer ad anello. Dopo aver scritto sull'ultima posizione di memoria, il set di dati più vecchio viene sovrascritto. Se si effettuano 5 sessioni di ricarica al giorno, il dimensionamento della memoria consente di conservare un set di dati per 10 anni.
Quanto tempo è valida la calibrazione? Dove posso fare ricalibrare la stazione di ricarica?
Il periodo di validità della calibrazione varia in base al paese. Se desiderate informazioni più precise dovete contattare l’ufficio di verifica di pesi e misure.
Per la ricalibrazione è necessario contattare l'ufficio pesi e misure competente.
A cosa serve un back-end OCPP?
Attraverso l’ “Open Charge Point Protocol” (OCPP) è possibile collegare la P30 x-series a un sistema di gestione centrale. Come protocollo di applicazione aperto, l’OCPP consente di collegare ogni sistema di gestione centrale con la stazione di ricarica, indipendentemente dal produttore o dal fornitore.
Possibilità:
-
qui vengono sommati e fatturati i valori di consumo per ogni tessera RFID (utente). Le sessioni di ricarica vengono memorizzate a livello centrale.
-
La gestione del carico può essere eseguita anche tramite back-end. In questo caso, la specifica della quantità di corrente di ricarica proviene dal back-end OCPP.
-
Lettura delle informazioni di stato / riproduzione di comandi
Con quali versioni OCPP è compatibile la KeContact P30?
Attualmente supportiamo:
- OCPP 1.5 tramite SOAP
- OCPP 1.6 tramite SOAP o JSON
Esiste un back-end di KEBA?
Purtroppo KEBA non offre back-end. Dato tuttavia che si tratta di un protocollo utente aperto, siamo compatibili con tutti i fornitori di back-end comuni.
Quali opzioni esistono per la connessione al back-end OCPP?
La wallbox x-series può essere collegata al back-end
- tramite telefonia mobile (GSM 4G) o
- un router esterno con server DHCP (LAN o WLAN).
Come posso vedere se la stazione di ricarica Master è collegata con il back-end OCPP?
Il display collocato sulla parte anteriore della stazione di ricarica indica quale collegamento di comunicazione è stato stabilito.
Se la connessione al back-end è attiva, tutti i 4 segmenti della barra LED lampeggiano di verde, blu.
Inoltre, nell’interfaccia Web della x-series, nella scheda Stato, è possibile vedere lo stato della connessione al back-end sulla base del cosiddetto "Heartbeats".
Quale volume di dati ci si può aspettare?
Il volume dei dati per la comunicazione tramite OCPP 1.5 SOAP è compreso tra 10 e 50 MB al mese e dipende dal numero di sessioni di ricarica.
Cosa è necessario tenere in considerazione quando si imposta un back-end OCPP e come lo si deve impostare?
Quando ci si connette al back-end OCPP è necessario tenere presente quanto segue:
-
si consiglia di assegnare alla stazione di ricarica Master nella rete un indirizzo IP statico sulla base dell’indirizzo MAC dell’apparecchio.
-
Di norma il back-end OCPP non si trova nella stessa rete, quindi alla stazione di ricarica deve essere assegnato un “indirizzo IP pubblico” che viene diretto su un indirizzo IP interno (NAT).
-
Il firewall deve essere configurato in modo tale da consentire la comunicazione tra la stazione di ricarica e il back-end OCPP.
-
Quando si effettua una connessione via VPN, l’indirizzo IP del VPN deve essere indicato nella configurazione (interfaccia Web) per il downlink.
-
Nel caso di una connessione di telefonia mobile, le porte richieste potrebbero dover essere attivate dal gestore di telefonia mobile.
Per la comunicazione con un back-end OCPP, nella rete devono essere abilitate le seguenti porte:
Ricevete i dati di configurazione dall’operatore di back-end. I dati devono essere inseriti nell’interfaccia Web della x-series, nella scheda Configurazione -> OCPP.
Come si configura una rete di ricarica?
Una rete di ricarica locale comprende risp. 1 P30 x-series come Master e massimo 15 P20/P30 c-series come Client.
Le stazioni di ricarica Client vengono collegate tramite un router o un interruttore con la stazione di ricarica Master mediante LAN. Quando si utilizza un Client, il collegamento tra le stazioni di ricarica può essere effettuato direttamente.
La configurazione per la comunicazione tra le stazioni di ricarica Master e Client viene eseguita nell’interfaccia Web.
Affinché le stazioni di ricarica possano comunicare tra di loro, il DSW 2.5 deve essere impostato su “ON” in tutte le stazioni di ricarica della rete di ricarica.
Posso integrare più P30 x-series in una rete di ricarica?
No, non è possibile. Una rete di ricarica può comprendere solo 1 P30 x-series.
Quali fattori devono essere tenuti in considerazione in caso di creazione di una rete di ricarica?
-
ricarica parallela
-
durata della ricarica
-
potenza della ricarica
-
potenza di collegamento per l’intero sistema
Cosa posso fare se il rapporto di carico CSV non è formattato correttamente nel programma di foglio elettronico?
Verificare che nel programma di foglio elettronico sia impostato il separatore decimale corretto. Questo può essere impostato nel programma di foglio elettronico (Excel) in File -> Altro -> Opzioni -> Avanzate.
A tal fine, selezionare “,” se il rapporto di carico CSV è stato creato in tedesco o “.” se il rapporto di carico CSV è stato creato in inglese.
È possibile collegare una stazione di ricarica Master e una stazione di ricarica Client mediante cablaggio diretto?
La stazione di ricarica Client può essere collegata alla stazione di ricarica Master tramite LAN.
In questo caso la stazione di ricarica Master deve essere configurata come server DHCP. L’indirizzo IP viene assegnato alla stazione di ricarica Client dalla stazione di ricarica Master.
Come faccio a vedere se un Client è collegato con il Master?
La spia sulla barra LED segnala se un Client è collegato con il Master. La barra LED può lampeggiare rispettivamente di verde o blu, a seconda che l’autorizzazione sia attiva o meno.
È possibile realizzare una rete di ricarica con oltre 16 stazioni di ricarica?
No, non è possibile. Attualmente una rete di ricarica è costituita da 1 P30 x-series e massimo 15 P20/P30 c-series.
È possibile gestire il carico in modo dinamico?
Le opzioni sono: una rete di ricarica intelligente statica e una gestione del carico dinamica:
nella gestione (statica) del carico, all’apparecchio Master viene applicata la corrente max. della sottodistribuzione. A seconda dei veicoli collegati, essa distribuisce equamente la potenza disponibile a max. 15 apparecchi Client.
Maggiori informazioni sono disponibili qui: https://www.keba.com/download/x/61326ea51d/keba-kecontact-p30-master-slave-charging-solution.pdf
Come indicato precedentemente, trovate i contatori supportati nel manuale di configurazione (x-series) a partire dal capitolo “5.5 Integrazioni di contatori esterni”:
https://www.keba.com/download/x/77cbba1cd9/kecontactp30x-series_konfde_web.pdf
In allegato l’estratto (SW. 1.12.1), tuttavia tenete presente che assieme ai nostri aggiornamenti vengono costantemente integrati anche nuovi contatori.
È possibile dare la priorità a una stazione di ricarica?
Dare la priorità a una wallbox nella rete di ricarica non è possibile. L’energia disponibile viene distribuita equamente a tutte le wallbox della rete.
Eventualmente è possibile dare la priorità a una stazione di ricarica tramite il back-end. Tuttavia dipende dal rispettivo back-end.
Posso collegare tra loro le stazioni di ricarica tramite WLAN?
Dato che solo la wallbox P30 x-series dispone del modulo WLAN, non è possibile collegare tra loro le stazioni di ricarica tramite WLAN.
Quali tessere RFID / tag RFID posso utilizzare?
Le nostre stazioni di ricarica con reader incluso accettano tessere / tag RFID conformi a ISO 14443 o ISO 15693. Si tratta degli standard commerciali consueti presenti sul mercato.
Perché la mia tessera RFID non viene riconosciuta?
È stato utilizzato il formato sbagliato.
La tessera RFID non è nella whitelist locale. Per poter essere riconosciuta, la tessera RFID deve essere programmata.
Reti di ricarica (x-series): la tessera RFID deve essere programmata nella stazione di ricarica Master, nell’interfaccia Web.
Stazione di ricarica singola (c-series): la tessera RFID deve essere programmata direttamente nella stazione di ricarica.
Collegamento a un back-end OCPP esterno: la tessera RFID non si trova nella whitelist del back-end OCPP. Per poter essere riconosciuta, la tessera RFID deve essere memorizzata sul back-end OCPP.
Quante tessere RFID è possibile programmare su una P20 o P30?
P20 e P30 a-series e c-series: fino a 20 tessere RFID
P30 x-series: fino a 1.024 tessere RFID
P30 x-series con collegamento a un back-end OCPP: illimitate
Come programmo le tessere RFID?
Esistono diverse possibilità di programmazione delle tessere RFID. Le a-series e c-series vengono programmate direttamente nella stazione di ricarica.
Maggiori informazioni sono disponibili alla pagina: https://www.keba.com/download/x/4dcda4abe2/kecontactp30_bdit_web.pdf nel capitolo 5.2.
Per la x-series questo processo viene effettuato tramite l’interfaccia Web nella scheda RFID dove è possibile programmare, elaborare e cancellare le tessere.
Ho già una stazione di ricarica KEBA senza funzione RFID e voglio ampliarla con una stazione di ricarica dotata di lettore RFID. È possibile?
Utilizzare diverse modalità di autorizzazione in una rete di ricarica non è possibile. L’intera rete può essere azionata solo con o senza autorizzazione.
Come posso proteggere la mia stazione di ricarica dall’accesso di esterni?
Utilizzare diverse modalità di autorizzazione in una rete di ricarica non è possibile. L’intera rete può essere azionata solo con o senza autorizzazione.
Posso installare un lettore RFID successivamente?
Le nostre stazioni di ricarica P30 possono essere equipaggiate con un reader RFID opzionale; dotarle successivamente di un simile lettore non è possibile.
Quando utilizzo il collegamento LSA+® e quando il collegamento RJ45?
Il collegamento Ethernet1 X4 è progettato come una morsettiera in tecnologia LSA+®. Una comunicazione cablata fissa (ad es. per una SmartHome o una rete di ricarica) può essere realizzata solo con questo collegamento LSA+®. Il collegamento Ethernet2 X3 (RJ45) serve solo per fini diagnostici (debugging).
Nella mia stazione di ricarica manca l’interfaccia LSA+®.
Nelle a-series, Deutschland Edition, GREEN EDITION Deutschland è installata solo una presa RJ45.
Come riconosco se esiste una connessione di rete con la stazione di ricarica?
Un ulteriore LED verde si accende sul circuito stampato vicino alla presa.
Quando il cavo LAN è collegato al morsetto LSA+® nell’area del morsetto LSA+® sul circuito stampato si accende un LED verde.
Come inserisco la stazione di ricarica nella mia rete locale?
Esistono 2 possibilità:
-
tramite LAN: a questo fine deve venire creato un collegamento LAN con un router / switch.
-
tramite WLAN (solo x-series): in questo caso è necessario effettuare diverse impostazioni nell’interfaccia Web: nell’interfaccia Web delle x-series, alla voce configurazione / collegamento di rete è possibile impostare il parametro WLAN/WiFi su ON. Se è stata selezionata quest’impostazione, vengono visualizzate altre possibili impostazioni.
Per configurare il collegamento al router WLAN, si devono compilare qui altri campi.
Qui è possibile anche cercare il router con il quale si deve stabilire il collegamento.
Se le impostazioni sono state inserite correttamente, per salvarle è necessario scorrere verso il basso e premere sul pulsante “Accettato”.
Come attivo il server locale DHCP?
Nella x-series il server locale DHCP può essere commutato su ON / OFF nell’interfaccia Web alla voce configurazione / connessione di rete.
Quali indirizzi IP possono essere assegnati alla stazione di ricarica?
Il range 192.168.25.xxx non può essere assegnato.
Il range 192.168.2.xxx non può essere assegnato.
Il range 192.168.42.xxx non può essere assegnato.
Quali router / switch si possono utilizzare?
Per una rete con le nostre wallbox può essere utilizzato qualsiasi router o switch comunemente reperibile in commercio. Non siamo legati a nessun produttore particolare.
Come dovrebbero essere configurati i router / switch?
Nel manuale di configurazione del router / switch sono disponibili rispettive informazioni.
Cosa è necessario tenere presente in caso si utilizzi un router?
Il port-forwarding deve essere attivato. Il router è un server DHCP, ovvero assegna autonomamente indirizzi IP agli apparecchi nella rete. Il server DHCP locale della wallbox (x-series) deve essere commutato su OFF.
Posso collegare due stazioni di ricarica Master con server DHCP interno attivato allo stesso switch?
No, non è possibile. Nella rete può lavorare come server DHCP sempre solo un apparecchio.
Dove vedo l’indirizzo MAC?
Nella x-series l’indirizzo MAC viene visualizzato nell’interfaccia Web alla pagina dello stato della wallbox o nell’interfaccia Rdiper. L’indirizzo MAC dell’Hotspot è indicato sull’etichetta di configurazione.
Nella c-series l’indirizzo MAC è indicato nell’interfaccia Web semplificata.
Come faccio a impostare l’indirizzo IP?
P30 c-series senza connessione di rete: se la stazione di ricarica non si trova in nessuna rete, l’indirizzo IP può essere impostato tramite gli interruttori DIP (ved. "Manuale per l’installazione"). Per la stazione di ricarica è possibile assegnare un indirizzo IP nell’area compresa tra 192.168.25.11 e 192.168.25.26.
P30 c-series con connessione di rete: se la stazione di ricarica si trova in una rete (rete Master/Client) l’indirizzo IP viene automaticamente assegnato dal router o dalla stazione di ricarica Master (x-series con server DHCP attivato). Se viene assegnato dalla stazione di ricarica Master, l’indirizzo IP non può essere modificato. Se viene assegnato dal router, l’indirizzo IP può essere modificato nell’interfaccia utente del router: Per farlo, all’indirizzo MAC della rispettiva stazione di ricarica viene assegnato l’indirizzo IP desiderato.
P30 x-series con connessione al router: se la stazione di ricarica è collegata a un router, l’indirizzo IP viene assegnato automaticamente dal router. L’indirizzo IP può essere modificato nell’interfaccia utente del router, assegnando l’indirizzo IP desiderato all’indirizzo MAC della stazione di ricarica.
P30 x-series con server DHCP attivato: se il server locale DHCP della stazione di ricarica è stato attivato, la stazione di ricarica riceve automaticamente l’indirizzo IP 192.168.42.1. Questo indirizzo IP non può essere modificato.
Dove vedo l’indirizzo IP?
L’indirizzo IP viene visualizzato sempre all’avvio sul display della wallbox (a condizione che sia installato un display).
Nelle x-series l’indirizzo IP viene visualizzato anche nell’interfaccia Web alla pagina dello stato.
Se la wallbox è collegata a un router, l’indirizzo IP viene visualizzato anche nell’interfaccia del router.
Come faccio a determinare l’indirizzo IP dei Client?
L’indirizzo IP viene visualizzato sul display quando viene avviata la wallbox.
Dove trovo la password per il WLAN Access Point (WLAN Hotspot)?
L’imballaggio della wallbox contiene un sacchetto con l’etichetta di configurazione (adesivo argento). Sull’etichetta sono riportate le informazioni per la connessione Hotspot.
La connessione WLAN e l’Access Point possono funzionare contemporaneamente?
No, non è possibile. Se la connessione WiFi è impostata su ON, l’Access Point si commuta automaticamente su OFF.
Come stabilisco la connessione Wifi con il router?
-
Innanzi tutto il numero delle wallbox comprese nella rete di ricarica deve essere impostato su 1. L’impostazione viene effettuata nella scheda Rete di ricarica. Se non esistono reti di ricarica, l’impostazione è già su 1.
-
Selezionate Applica.
-
Quindi passate alla scheda Connessione di rete.
-
Impostate il server DHCP locale su OFF.
-
Impostate WLAN / WIFI nell’interfaccia Web su ON, il WLAN Access Point viene automaticamente disattivato.
-
Se questo punto viene impostato su ON e l’Access Point è su OFF, è possibile far cercare la connessione di rete dal router da connettere e inserire la password.
-
Impostazione “Applica”.
-
Ora è possibile connettersi con l’interfaccia Web tramite l’indirizzo IP generato dal server DHCP (router).
Dopo il riavvio, l’indirizzo IP viene visualizzato brevemente sul display della wallbox.
Come faccio ad accedere alla stazione di ricarica a distanza?
È possibile farlo tramite una connessione VPN alla rete e l’indirizzo IP della wallbox. È possibile anche realizzare una connessione alla wallbox tramite back-end. La wallbox riceve un indirizzo IP pubblico tramite la radiotelefonia, con cui è possibile anche raggiungere l'interfaccia web.
È possibile utilizzare un’antenna GSM esterna?
No, le nostre Wallbox non prevedono collegamenti aggiuntivi per antenne esterne.
Quali opzioni esistono in caso di scarsa ricezione del cellulare (ad es. garage sotterraneo)?
In questo caso consigliamo di installare un router compatibile con GSM/LTE in un piano superiore e di realizzare un collegamento LAN tra il router e la wallbox.
Cosa è necessario tenere presente in caso di connessione GSM/LTE?
-
Controllare l’intensità del segnale
-
Volume dei dati
-
Abilitazione delle porte necessarie
Si può testare anche il segnale radio.
Quale tipo di tessera SIM si deve utilizzare?
Mini tessera SIM, ISO/IEC 7810:2003, ID-000, 25,0 x 15,0 x 0,76 mm
È possibile utilizzare GSM e LAN contemporaneamente?
Sì, GSM e LAN (LSA+®) possono essere utilizzati contemporaneamente alla seguente condizione: nella rete LAN può trovarsi un interruttore o un router con server DHCP disattivato, per evitare conflitti con il server DHCP del modem GSM.
Quali informazioni APN devo richiedere al provider?
APN, username e password, PIN della tessera SIM
Quali varianti della KeContact P30 possono essere integrate in una Smart Home?
Le nostre wallbox c-series e x-series possono essere controllate tramite i protocolli di rete Modbus TCP e UDP, in parte anche le DE440.
Come posso integrare la KEBA KeContact P30 in una Smart Home?
Per attivare la Smarthome Interface è necessario attivare DSW 1.3 per il controllo UDP/Modbus TCP.
INFORMAZIONE:
i registri UDP possono essere letti, ma non scritti - anche se DSW 1.3 è disattivato!
Per il cablaggio di rete deve essere utilizzata l’interfaccia LSA+®.
Per configurare correttamente il controller (nell’immagine: Home Automation Server) siete pregati di rivolgervi al produttore del dispositivo di controllo.
Trovate le istruzioni / una panoramica dei protocolli UDP/Modbus TCP anche nella nostra area download:
https://www.keba.com/it/emobility/service-support/downloads/download?changelanguage=it
Quali comandi Modbus/UDP supporta la KeContact P30?
Un elenco dettagliato dei comandi UDP e Modbus TCP supportati sono riportati nel nostro manuale di programmazione disponibile nella nostra area download.
Di seguito trovate il link al rispettivo manuale:
istruzioni di programmazione UDP
https://www.keba.com/download/x/4a925c4c61/kecontactp30udp_pgen.pdf
istruzioni di programmazione Modbus TCP
https://www.keba.com/download/x/dea7ae6b84/kecontactp30modbustcp_pgen.pdf
È possibile integrare le edizioni DE440 in una Smart Home?
La wallbox KfW (DE440 & DE440 GREEN EDITION) è una KeContact P30 Deutschland Edition che soddisfa i requisiti del finanziamento KfW e dispone delle interfacce di comunicazione UDP e Modbus TCP.
Queste interfacce consentono il controllo esterno della wallbox, ad esempio tramite un controller UDP in una Smart Home.
Il veicolo segue il segnale PWM emesso dalla wallbox che riproduce la corrente di ricarica massima.
Diversamente da una KeContact P30 c-series, tuttavia, non è installato alcun contatore: la quantità di energia caricata e la potenza di ricarica attuale non possono essere recuperate dalla wallbox.
Inoltre mancano anche il display e la capacità di collegare la wallbox con un Master.
Quindi l’apparecchio è puramente Stand Alone.
Per la ricarica del surplus o / e per una ricarica ottimizzata per il fotovoltaico consigliamo le P30 c-series e x-series, poiché dispongono di funzionalità UDP e Modbus / TCP complete.
È possibile ricaricare il surplus in combinazione con un impianto FV?
Le nostre wallbox c-series e x-series possono essere controllate tramite i protocolli di rete Modbus TCP e UDP e quindi sono adatte per utilizzare il surplus FV. Oltre all’invertitore ondulare, per utilizzare il proprio impianto fotovoltaico per la ricarica è necessario anche un controller che assume il controllo centrale di entrambi i sistemi.
Per maggiori informazioni potete consultare anche: https://www.keba.com/en/news/emobility/excess-pv-charging?changelanguage=en
Con quali controller / sistemi è compatibile la KeContact P30?
A questo indirizzo è disponibile un elenco dei sistemi che hanno integrato la KeContact P30:
https://www.keba.com/download/x/de96624120/integratorenliste_en.PDF
Come è possibile effettuare una ricarica forzata in caso il surplus sia insufficiente?
Effettuare la ricarica forzata è possibile con l'ausilio di un controller esterno in combinazione con il contatto di abilitazione X1 esterno.
Schema di collegamento
Se è installato un interruttore a parete collegato a X1 nella stazione di ricarica, quando viene azionato (attivazione),la ricarica viene abilitata tramite il controller per la quantità di corrente di ricarica massima configurata, indipendentemente dalla produzione FV. L’impostazione deve essere attivata sull’interfaccia del controller.
È possibile monitorare la connessione dinamica dell’abitazione?
Sì, monitorare la connessione dinamica dell’abitazione è possibile sia in modalità Stand Alone (solo x-series) che nella rete di ricarica con l’ausilio di un contatore.
Attraverso il monitoraggio della connessione dell’abitazione è possibile mettere dinamicamente a disposizione del veicolo in carica la corrente di ricarica rispettivamente disponibile, in base alle utenze rimanenti sul collegamento dell'abitazione. In questo modo si garantisce che il fusibile di collegamento all'abitazione non venga sovraccaricato e che non si debba selezionare una potenza di ricarica inferiore a quella che sarebbe possibile con il veicolo e l'installazione.
Per informazioni più dettagliate e un elenco di contatori supportati potete consultare il nostro manuale per la configurazione a partire da pag. 37
https://www.keba.com/download/x/cab43565ad/kecontactp30x-series_konfit.pdf

La preghiamo di inviarci direttamente una e-mail all’indirizzo [email protected].
La ringraziamo per la Sua richiesta. Il nostro supporto clienti KEBA La contatterà a breve.